Porta di San Giuseppe (Porta delle Fonti) - Atessa, Provincia di Chieti

Indirizzo: Via Fontane Vecchie, 66041 Atessa CH, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 1/5.

📌 Posizione di Porta di San Giuseppe (Porta delle Fonti)

Porta di San Giuseppe (Porta delle Fonti) Via Fontane Vecchie, 66041 Atessa CH, Italia

⏰ Orario di apertura di Porta di San Giuseppe (Porta delle Fonti)

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni dettagliate sulla Porta di San Giuseppe (Porta delle Fonti)

La Porta di San Giuseppe, conosciuta anche come Porta delle Fonti, è un punto di riferimento storico importante situato a Via Fontane Vecchie, 66041 Atessa, Italia. Questa porta rappresenta uno dei restanti accessi medievali che portavano alla città di Atessa, offrendo ai visitatori un'esperienza visiva del passato.

Per chi cerca informazioni su questa incantesima struttura, è importante notare che non sono facilmente reperibili dettagli specifici come il numero di telefono o la pagina web ufficiale direttamente correlati alla "Porta di San Giuseppe". Tuttavia, per chi visita la zona, è consigliabile contattare le amministrazioni locali o le strutture turistiche per ottenere i contatti più aggiornati.

Altri dati di interesse: La Porta di San Giuseppe è definitamente un luogo adatto ai bambini, quindi è un'ottima scelta per una pausa storica familiare. È anche segnalato come un punto di riferimento storico, il che significa che conserva un'importante valenza culturale e architettonica.

Quando si parla delle opinioni, la recensione disponibile su Google My Business suggerisce una soddisfazione mistura, con 1 recensione e una media di 1/5. Questa valutazione potrebbe indicare che, sebbene la porta in sé possa essere impressionante per i principi della sua storia, ci potrebbero essere aspetti che non soddisfano completamente le aspettative dei visitatori contemporanei, come il servizio o la manutenzione.

Per chi decide di visitare la Porta di San Giuseppe, è consigliabile arrivare preparato per un viaggio nel tempo, portando con sé curiosità e un certo livello di attesa rispetto alla sua rilassa atmosfera storica. La positione strategica di Atessa, con la porta come uno dei suoi segni distintivi, offre un contesto straordinario per chi desidera esplorare il patrimonio locale.

Nonostante le critiche, il valore culturale e storico della Porta di San Giuseppe non può essere sottovalutato. È un luogo che invita a riflettere sulla storia di Atessa e dell'Italia settentrionale, offrendo un'esperienza che va oltre la semplice osservazione architettonica. Per quanto riguarda il servizio o le attività aggiuntive, potrebbero essere beneficiali per i visitatori con bambini o quelli interessati alla storia locale, ma queste informazioni specifiche non sono facilmente disponibili.

👍 Recensioni di Porta di San Giuseppe (Porta delle Fonti)

Porta di San Giuseppe (Porta delle Fonti) - Atessa, Provincia di Chieti
Vincenzo
1/5

Porta in stato di degrado e abbandono. Vergognoso!

Go up