Anfiteatro Romano - Teramo, Provincia di Teramo

Indirizzo: Via Vincenzo Irelli, 19, 64100 Teramo TE, Italia.

Sito web: scopriteramo.it
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 81 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Anfiteatro Romano

Anfiteatro Romano Via Vincenzo Irelli, 19, 64100 Teramo TE, Italia

L'Anfiteatro Romano, situato all'indirizzo Via Vincenzo Irelli, 19, 64100 Teramo TE, Italia, è un luogo di grande interesse storico che merita una visita. Questo antico anfiteatro, databile tra il I e il II secolo d.C., è uno dei principali monumenti di Teramo e costituisce un punto di riferimento per gli appassionati di archeologia e storia romana.

Le specialità dell'Anfiteatro Romano includono la sua importanza storica e l'opportunità di visitare un sito archeologico che ha resistito nel tempo. L'edificio, costruito interamente in calcestruzzo, pietre e mattoni, poteva ospitare fino a 15.000 spettatori nelle sue diverse gradinate.

Tra i dati di interesse, si segnala che l'Anfiteatro è adatto ai bambini, offrendo l'occasione di far conoscere ai più piccoli la storia romana in modo divertente ed educativo.

Le opinioni sul sito sono generalmente positive, con una media delle recensioni di 4.2/5. Secondo quanto riportato su Google My Business, l'Anfiteatro Romano ha ricevuto 81 recensioni, testimonianza della sua popolarità tra i visitatori.

👍 Recensioni di Anfiteatro Romano

Anfiteatro Romano - Teramo, Provincia di Teramo
Lucciameliaarte L.
1/5

Peccatissimo! Dico che un reperto archetettonico di tale entità è tenuto malissimo! Peccato! Ieri passando davanti ho avuto una stretta al cuore. Ho visto che la struttura è fatiscente. I vari interven fatti nel corso del tempo si vedono... e secondo me sono stati fatti malissimo senza tener conto dei materiali. Che peccato! Ricordo con piacere che negli anni 70 in questo sito Archeologico venivano realizzate mostre e manifestazion artistiche. Ho partecipato qui, in questo splendido allora, a verie mostre di pittura estemporanea con Tarantelli, Montauti e altri artisti territoriali... Il presidente del Turismo e artinagianato Bucciarelli. Allora era un incanto! Ricordo che sopra la struttura si poteva accedere attraverso un ponticello e ammirare tutto il complesso architettonico. Vorrei dire agli assessori del Comune di Teramo, alla Sovrintendente dei beni archeologici agli enti del Turismo di intervenire altrimenti non resterà più niente di questo patrimonio che riporta alla memoria la grandezza e la bellezza dell'Arte Romana.

Anfiteatro Romano - Teramo, Provincia di Teramo
M D.
1/5

Uno scempio come pochi. Reperti di ordine storico lasciati al completo abbandono, proprio vicino ci sono attività e un supermercato e la via anziché essere valorizzata e regolamentato l’afflusso delle macchine, la sosta selvaggia non permette di camminare a piedi, figurati per un disabile. Veramente degradante. Illuminazione zero, sotto le mura storiche buche come crateri tanto che ho visto persone anziane cadere.

Anfiteatro Romano - Teramo, Provincia di Teramo
Fabio R.
5/5

Resti del glorioso Anfiteatro romano di Teramo, a pochi metri dal Teatro romano (caso quasi unico al mondo) e dalla Cattedrale

Anfiteatro Romano - Teramo, Provincia di Teramo
Loredana F.
3/5

Un luogo storico situato nella città di Teramo molto bello ma tenuto un po' maluccio essendo un luogo storico dovrebbe sicuramente essere più valorizzato. Tenuto meglio sarebbe sicuramente più carino. Se sarebbe aperto al pubblico con orari precisi sicuramente i turisti lo visiterebbero.

Anfiteatro Romano - Teramo, Provincia di Teramo
Antonio V.
3/5

L'Anfiteatro romano di Teramo dista solo pochi metri ad ovest dal teatro romano; la parte più evidente della residua muratura perimetrale in laterizio dell'anfiteatro è visibile in via San Berardo e nell'area immediatamente a sinistra della Cattedrale.
Il piano antico è situato a 6 metri di profondità rispetto all'attuale livello stradale.
Nel perimetro murario si individuano diversi accessi come quello ad arco sull'asse minore dell'ellisse e quello con tre archi affiancati lungo l'asse maggiore. Una serie di passaggi secondari conducevano direttamente alle gradinate per il pubblico, della cui struttura radiale non rimane traccia. E' una area molto vasta ed è un peccato che non sia visitabile e che non venga riqualificato.

Anfiteatro Romano - Teramo, Provincia di Teramo
Francesco D. G.
5/5

Da non confondere ASSOLUTAMENTE con il teatro, cosa che i teramani spesso fanno, le mura dell'anfiteatro, sono poche rimaste in evidenza sono quelle situate al cortile esterno del seminario. Fu distrutto per far spazio alla Cattedrale di Santa Maria Assunta nel 1260.

Anfiteatro Romano - Teramo, Provincia di Teramo
riccardo M.
2/5

Nel centro della città, visitabile solo dall'esterno,.rimane poco e niente

Anfiteatro Romano - Teramo, Provincia di Teramo
Antonella T.
5/5

Luogo di nascita della nostra bella città, l' anfiteatro è un simbolo della conquista dell'odierno Abruzzo da parte dei Romani.

Go up