Basilica di San Marco al Campidoglio (chiusa per lavori) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Palazzo Venezia, Piazza di S. Marco, 48, 00186 Roma RM.
Telefono: 066795205.
Sito web: sanmarcoevangelista.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Parrocchia, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 484 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica di San Marco al Campidoglio (chiusa per lavori)

Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Basilica di San Marco al Campidoglio, pensata per fornire un quadro completo a chi è interessato a visitarla:

Basilica di San Marco al Campidoglio: Un Tesoro di Roma

La Basilica di San Marco al Campidoglio è un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica e religiosa, situata nel cuore di Roma. Attualmente è chiusa per lavori di restauro, ma la sua storia e le sue caratteristiche la rendono un’attrazione da conoscere e, al termine dei lavori, da visitare.

Indirizzo: Palazzo Venezia, Piazza di S. Marco, 48, 00186 Roma RM.

Telefono: 066795205

Sito web: sanmarcoevangelista.it

Caratteristiche Principali

Storia Ricca: La basilica affonda le sue radici nel IV secolo, quando fu eretta una cappella in onore dell'Evangelista Marco. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, riflettendo le evoluzioni artistiche e architettoniche di Roma.
Architettura Imponente: L’edificio è un esempio eccezionale di architettura paleocristiana e rinascimentale. La facciata, in particolare, è un capolavoro di decorazione scultorea, con bassorilievi che narrano episodi della vita di San Marco e della storia della basilica.
Tesori Artistici: All'interno, la basilica custodisce opere d'arte di inestimabile valore, tra cui mosaici bizantini di straordinaria bellezza, affreschi del XV secolo e preziosi arredi sacri. I mosaici, in particolare, sono tra le testimonianze più importanti dell'arte bizantina a Roma.
Funzione Parrocchiale: La basilica è una chiesa cattolica e rappresenta il cuore della parrocchia di San Marco al Campidoglio.

Posizione e Informazioni Utili

La basilica si trova in una posizione strategica, all'interno del complesso del Palazzo Venezia, in Piazza di San Marco. Questo luogo, noto come "Campidoglio", era un tempo il cuore del potere imperiale romano. La vicinanza al Campidoglio la rende facilmente accessibile ai visitatori che si trovano già in questa zona di Roma.

Dati di Interesse

Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Parrocchia, Attrazione turistica.
Recensioni: La basilica vanta un’ottima reputazione, con 484 recensioni positive su Google My Business, che attribuiscono una media di 4.6/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori e l’importanza di questo luogo per la comunità locale.

Consigli per la Visita (Al Ritorno dell'Apertura)

Orari di Apertura: Sarà fondamentale verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito web ufficiale, una volta che i lavori di restauro saranno completati.
Visite Guidate: Per apprezzare appieno la ricchezza artistica e storica della basilica, è consigliabile partecipare a una visita guidata.

Ultime Notizie: Al momento, la basilica è in fase di restauro per preservare le sue preziose opere d'arte. Si prevede che i lavori saranno completati nel corso del 2024, e la basilica tornerà ad accogliere i visitatori con le sue meraviglie.

Per informazioni dettagliate sugli orari di apertura, le visite guidate e le modalità di prenotazione, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: sanmarcoevangelista.it. Non perdete l’occasione di scoprire questo gioiello di Roma

Sarebbe un piacere ricevere la vostra richiesta via email.

👍 Recensioni di Basilica di San Marco al Campidoglio (chiusa per lavori)

Basilica di San Marco al Campidoglio (chiusa per lavori) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto B.
4/5

L'inizio della costruzione risale addirittura al IV° secolo per poi essere ricostruita 500 anni dopo e restaurata nell'attuale condizione nel XVIII° secolo; si trova di fronte al Campidoglio a pochi passi da Piazza Venezia e prima si accede ad essa passando per una Loggia Lapidi ed alcuni antichi Resti romani; all'interno si notano stili un pò diversi anche in considerazione che dalla costruzione alla ultima ristrutturazione sono trascorsi ben quindici secoli; mi è piaciuta molto perché ha un Soffitto ancora in legno (a Cassettoni mi sembra di poter dire), perchè le Navate laterali hanno diversi Altari con ricche Sculture mentre quella centrale ha sottili Colonne decorate affiancate a pilastri più robusti, tra una colonna e l'altra ci sono degli Archi che danno movimento e, sopra di essi, Sculture e Dipinti tutto intorno ai lati della Chiesa per poi terminare con delle finestre fino al Soffitto; molto bello l'Organo (moderno) nella Cantoria della Controfacciata e particolare la zona dell'Altare principale rialzata rispetto alle Navate con un bell'Altare sormontato da una semi Cupola e da Dipinti tutto intorno; molto, ma molto bella.

Basilica di San Marco al Campidoglio (chiusa per lavori) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

San Marco al Campidoglio è una delle chiese più antiche di Roma.
È rimasta fondamentalmente integra nella sua struttura originaria, pur con le sistemazioni interne che ne hanno conferito un inconfondibile stile barocco.
Certamente oggi è meno frequentata dal popolo romano, rispetto agli anni antecedenti la costruzione del Vittoriano da parte dei piemontesi, che ha comportato la distruzione pressoché totale del quartiere prossimo alla basilica e la deportazione dei residenti fuori del centro storico.
La sparizione di questo importante tessuto urbano ha comportato la dispersione di quel popolo praticante ed osservante che frequentava la basilica di San Marco e la vicina basilica dell'aracoeli.
La chiesa è comunque bellissima, a cominciare dalla facciata in stile rinascimentale, il cui progetto è attribuito a Leon Battista Alberti, per proseguire con il meraviglioso portico che contiene reperti di gran pregio ed interesse artistico.
All'interno, poi, appare in tutta la sua maestosità lo splendido catino absidale, che racchiude un antichissimo mosaico, risalente all'833 d.c. raffigurante il Cristo benedicente ed i Santi, che rivaleggia in bellezza con i sontuosi mosaici di Santa Pudenziana, Santa Prassede e Santi Cosma e Damiano.

Basilica di San Marco al Campidoglio (chiusa per lavori) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Un capolavoro talmente bello che ne sono vietate le riprese professionali con il cavalletto. Un po' buia ma talmente ricca di decorazioni e sacralità che merita assolutamente una visita. È di fatto una chiesa antichissima che ricorda un po' la santa Maria in cosmedin della bocca della verità o altre chiese medievali dell'Aventino. La particolarità risiede nel fatto che è stata fatta costruire dal Papa che portava lo stesso nome del santo cui è dedicata. La parte dell"abside con il mosaico di Cristo coi santi lascia senza fiato. I pavimenti cosmateschi sono tra i meglio conservati. Alcuni gruppi monumentali con tombe di personaggi storici arricchiscono questo scrigno di tesori. Accanto a pochi passi l'unica statua parlante femminile di Roma (Madama Lucrezia). Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Basilica di San Marco al Campidoglio (chiusa per lavori) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio è ubicata nel centro storico di Roma, nel Rione IX (Pigna) in Piazza San Marco.

Fu edificata nel IV secolo in onore di San Marco, venne ricostruita prima nell’VIII secolo a causa di un incendio e nel IX per i danni subiti dalle inondazioni del Tevere (di quest’ultima edificazione sono ancora presenti i bellissimi mosaici dell’abside).

Del restauro del XV secolo è il suggestivo soffitto ligneo a cassettoni blu e oro finemente decorato, l’unica testimonianza di questo periodo insieme a quello della Basilica di Santa Maria Maggiore.

L’ultimo restauro significativo è del XIX secolo, con rilevanti interventi all’interno della chiesa.

La Facciata (XV secolo) che è stata realizzata prevalentemente con i travertini prelevati dal Colosseo e dal Teatro di Marcello, si presenta su due ordini, con tre archi ciascuno, quelli del primo incorniciati da semicolonne con capitelli e quelli del secondo da lesene.
Quest'ultima un tempo fungeva da loggia per le benedizioni papali.

Arretrato rispetto alla facciata è presente un campanile romanico

Il portico è molto interessante poiché vi sono significativi reperti archeologici, fra i quali desta curiosità la lapide funeraria di Vannozza Cattanei morta 1518 (posizionata in basso sulla parte destra del portico) era l’amante del Papa Alessandro VI (Borgia), dal quale ebbe quattro figli, fra i quali la famosa Lucrezia.

Altro reperto significativo sono i resti di un pozzo antico del XII secolo, il quale un tempo era all’interno della chiesa, utilizzato come Fonte Battesimale.

Per entrare nella chiesa è presente il portale centrale molto grande e riccamente incorniciato con lesene ai lati e sovrastato da un frontone circolare al cui interno è presente un bellissimo bassorilievo che raffigura S. Marco evangelista.

L’interno si presenta a forma Basilicale con tre navate, con transetto divise da colonne e con ornamentali finestre bifore.

Nel Presbiterio si trovano i corpi di alcuni Santi.

Bellissimo l’antichissimo mosaico (IX secolo) presente nell’abside dove viene rappresentato il Cristo benedicente, con in mano i testi sacri, (nei quali si legge in latino “EGO SUM LUX, EGO SUM VITA, EGO SUM RESURRECTIO” in italiano significa “IO SONO LA LUCE, IO SONO LA VITA, IO SONO LA RESURREZIONE” attorniato da tre Santi per lato fra i quali è presente San Marco papa.

Il pavimento è arricchito con marmi policromi del XVI secolo e con pregevoli riquadri di tipo cosmatesco.

Molte altre opere di notevole interesse sono presenti nelle varie cappelle.

Stralcio dell’omelia di GIOVANNI PAOLO II nella visita a questa Basilica Domenica, 29 dicembre 1985. Tratto da Libreria Editrice Vaticana.

“Mi è caro parlare di vocazione sacerdotale e religiosa, e di spiritualità familiare, in questa cara basilica. Essa infatti vanta una singolare tradizione: qui, ai piedi del Campidoglio, ospite di una famiglia romana avrebbe abitato l’evangelista Marco, venuto a Roma dapprima insieme a San Pietro, del quale era discepolo, e in seguito per raggiungere Paolo prigioniero. “Prendi Marco con te - è scritto nella seconda lettera a Timoteo - perché mi sarà utile per il ministero” (2 Tm 4, 11).

Lo stesso evangelista avrebbe edificato qui una cappella, trasformata poi in basilica dal Papa San Marco nel 336. È l’evangelista Marco, quindi, che protegge e ispira la vostra comunità parrocchiale. Egli invita tutti voi ad essere continuatori, per la città del nostro tempo, della parola da lui predicata e scritta. Annunciate, assieme al discepolo Marco, che Cristo è liberatore da ogni forza occulta, perversa e nemica dell’uomo, e testimoniate, come il centurione romano ai piedi della croce, che Cristo è Figlio di Dio: “Veramente quest’uomo era Figlio di Dio” (Mc 15, 39).”

Basilica di San Marco al Campidoglio (chiusa per lavori) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Massimo A.
5/5

La Basilica di San Marco non è una Basilica molto conosciuta ed è un monumento e luogo di culto meno noto, che si trova proprio a lato di piazza Venezia. Ciò nonostante , la sua architettura è elegante, interno molto bello e ben tenuto. Dettagli e pitture all'altezza di altre chiese più visitate. C'era anche il presepe, piccolo ma molto bello.

Basilica di San Marco al Campidoglio (chiusa per lavori) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

La Basilica di San Marco al Campidoglio, fu più volte restaurata e il suo aspetto attuale è quello voluto da Papa Paolo II nel 1468.
La facciata è formata da un portico a tre arcate, forse di Leon Battista Alberti.
L'interno è diviso in tre navate e pur essendo di epoca barocca, mostra elementi appartenenti a varie epoche.
Sotto l'altare maggiore sono conservate le ossa di San Marco Evangelista.

Basilica di San Marco al Campidoglio (chiusa per lavori) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Jinoes
5/5

Luogo di culto con ticket di entrata, ma se vuoi entrare per pregare ed ovviamente non pagare il biglietto di entrata puoi passare dal lato (vedi foto). Il biglietto non è per tutta la basilica. Oltre i 3€ di entrata ci sono 5€ per la pala d'oro e 7€ per il museo. Acustica grandiosa e posto molto bello... Coperto esageratamente d'oro...

Basilica di San Marco al Campidoglio (chiusa per lavori) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giorgia S.
5/5

La basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio è una delle mie basiliche preferite. Si presenta con una luce di bassa esposizione che rende l’ambiente più cupo ma senza dubbio più interessante, i colori sono scuri ma saturati e la posizione è in perfetto centro (sotto palazzo Venezia). Non la classica chiesa stile Cinquecentesco, e proprio per questo si contraddistingue.

Go up