Casale di Teverolaccio - Succivo, Provincia di Caserta

Indirizzo: Via XXIV Maggio, 81030 Succivo CE, Italia.
Telefono: 0815011641.
Sito web: terrafelix.eu
Specialità: Cooperativa agricola, Museo all'aperto, Ristorante.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 560 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Casale di Teverolaccio

Casale di Teverolaccio Via XXIV Maggio, 81030 Succivo CE, Italia

⏰ Orario di apertura di Casale di Teverolaccio

  • Lunedì: 09–12
  • Martedì: 09–12
  • Mercoledì: 09–12
  • Giovedì: 09–12
  • Venerdì: 09–22
  • Sabato: 09–22
  • Domenica: 09–13

Casale di Teverolaccio: Un'Esperienza Autentica nel Cuore della Campagna Italiana

Il Casale di Teverolaccio è una cooperativa agricola situata nell'incantevole contesto rurale dell'Italia, precisamente in Via XXIV Maggio 81030 Succivo CE. Quest'azienda offre un'esperienza unica e autentica, permettendo ai visitatori di immergersi nella vera essenza della campagna italiana. Con un telefono di contatto al 0815011641, il Casale di Teverolaccio è facilmente raggiungibile e accessibile anche per persone con disabilità motorie, grazie a un ingresso e parcheggio che lo sono.

Oltre alla sua location mozzafiato, il Casale di Teverolaccio vanta anche un museo all'aperto e un ristorante, offrendo ai visitatori l'opportunità di apprezzare sia la bellezza del paesaggio che i sapori genuini della cucina regionale. Le specialità offerte includono piatti tradizionali preparati con prodotti biologici e di qualità, garantendo un'esperienza culinaria davvero unica.

Per chi viaggia con una sedia a rotelle, il Casale di Teverolaccio offre ulteriori comfort, con un ingresso e parcheggio accessibili e gratuito sia in strada che all'interno. Questa attenzione per i visitatori con disabilità è un segno distintivo dell'impegno dell'azienda nel creare un ambiente inclusivo e accogliente per tutti.

Con una media di 4.5/5 basata su 560 recensioni su Google My Business, il Casale di Teverolaccio si è guadagnato una solida reputazione per l'ospitalità, la qualità dei prodotti e l'ambiente che offre. Queste recensioni positive riflettono la soddisfazione dei visitatori per l'esperienza offerta e la cura per i dettagli.

👍 Recensioni di Casale di Teverolaccio

Casale di Teverolaccio - Succivo, Provincia di Caserta
CINZIA G.
5/5

Un bel luogo adatto per i bimbi di ogni età...e rallegra anche i genitori.con 10 euro ed una prenotazione telefonica si può partecipare alle attività della fattoria come mungere una capretta,vedere da vicino la gallina che ha covato le uova,dare il fieno ai cavalli ,ai poni ed agli asini. Il tutto in un ambiente festoso ed allegro col sottofondo musicale adatto ai bimbi. Ci sono anche altri piccoli animali,conigli,ricci,pappagallini... c'è la possibilità di fare un giro sui poni... al termine del percorso i bimbi avranno in dono una attestato di partecipazione ed un uovo fresco ... insomma io do 5 stelle e tanta gratitudine per aver regalato un'emozione ai miei nipoti in un epoca di eccessiva tecnologia... all'esterno c'è lo spazio per parcheggiare.lo consiglio

Casale di Teverolaccio - Succivo, Provincia di Caserta
Vincenzo C.
5/5

Il casale di Teverolaccio è il luogo adatto per immergersi nel verde, ci sono piccoli orti gestiti da pensionati. C’è un ampio parcheggio libero. I bambini possono visitare la fattoria. Oggi 1 maggio si è inaugurata una mostra d’arte al primo piano del casale.

Casale di Teverolaccio - Succivo, Provincia di Caserta
CiMar
5/5

Abbandonati quei periodi di caos, ora va sempre meglio.

Un entità sul territorio che viene sfruttata (in senso buono ovviamente) da molte associazioni e da molti privati che vanno a godere del bel luogo, bel giardino e magari prendersi anche un caffè e assistere ad una messa.

Casale di Teverolaccio - Succivo, Provincia di Caserta
io L.
5/5

Bene sottratto alla camorra, gestito da una scuola ippica e Lega ambiente all interno si trova anche un ristorante. E piccoli orti affidati ai cittadini che ne fanno richiesta. Una perla rara in questa martoriata terra dei fuochi. Si organizzano pure giornate dedicate per i bimbi per fargli conoscere il valore della terra e dei suoi frutti.

Casale di Teverolaccio - Succivo, Provincia di Caserta
Roberto R.
1/5

La location é molto bella, un casale caratteristico, spazio all’aperto, giardinetti con tavoli, all’interno non é climatizzato. Sono stato a cena con menù fisso, la qualità del cibo é buona ma lascia molto a desiderare il servizio: Estremamente lento, circa 1 ora a portata che arrivavano fredde, scarse e se stavi col tavolo più in fondo erano incomplete, dicevano é finito!!Ma allora che menù fisso é !!! La cosa che non mi é mai capitata é questa, i tavoli erano quasi tutti da 8 persone,una sola bottiglia di vino ed una sola di acqua!! Se volevi altre bevande ti dovevi alzare dal tavolo, pagare alla cassa e portartelo da solo al tavolo!! Assurdo !! Non ci tornerò mai più !!
l’ unica cosa che mi ha convito a rimanere era la buona musica di un gruppo che hanno cantato dal vivo.

Casale di Teverolaccio - Succivo, Provincia di Caserta
Giovanni S.
5/5

Un posto rinato grazie a Legambiente e soprattutto ai giovani che con passione lavorano per far rivivere un luogo che fino a pochi anni fa era abbandonato. Tenuto molto bene l'orto solidale e gli spazi comuni. Da provare assolutamente il ristorante "la tipicheria" . L'uso di prodotti genuini e di stagione in un ambiente familiare, anche grazie alla professionalità di Gaetano e ai ragazzi che ci lavorano, fanno rivivere la terra Felix. Da provare assolutamente.

Casale di Teverolaccio - Succivo, Provincia di Caserta
lucia D.
5/5

Ottimo punto di riferimento per un aperitivo o una cena, soprattutto adesso che la gestione è cambiata. Il posto è più fruibile ed è gestito veramente meglio, ha una nuova luce.

Casale di Teverolaccio - Succivo, Provincia di Caserta
Paola P.
5/5

Antica masseria fortificata, come ce ne sono tante in Terra di Lavoro, sottratta al sacco della cementificazione selvaggia. È stata completamente restaurata e accoglie varie attività con sfondo sociale, oltre ad essere la sede di Legambiente. Ospitava un delizioso ristorante , la tipicheria, che come dice il nome aveva lo scopo di valorizzare i prodotti locali. Al suo posto c'è adesso un ristorante che si chiama Torre Saracena, dove non ho mai cenato, ma mi sembra che abbia una vocazione diversa.

Go up