Centro d'arte e cultura Alberto Di Giovanni - Roccamorice, Provincia di Pescara
Indirizzo: Chiesa dell'Annunziata o del Barone, Via Belvedere, 65020 Roccamorice PE, Italia.
Telefono: 3664249866.
Specialità: Centro d'arte, Galleria d'arte, Museo d'arte.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Centro d'arte e cultura Alberto Di Giovanni
Centro d'arte e cultura Alberto Di Giovanni
Il Centro d'arte e cultura Alberto Di Giovanni è un'importante istituzione culturale situata a Roccamorice, una piccola città situata nel Lazio, in Italia. L'indirizzo principale del centro è: Indirizzo: Chiesa dell'Annunziata o del Barone, Via Belvedere, 65020 Roccamorice PE, Italia.
Per contattare il centro, è possibile chiamare il numero di telefono: Telefono: 3664249866.
Il sito web del centro non è disponibile, ma è possibile visitarlo di persona o per scoprire più informazioni sulla sua programmazione e le sue attività.
Il Centro d'arte e cultura Alberto Di Giovanni si concentra principalmente sulle Specialità: centro d'arte, galleria d'arte e museo d'arte. Il centro offre diverse opportunità per apprezzare e scoprire l'arte contemporanea e classica, con una vasta collezione di opere d'arte e manifestazioni culturali.
Características del centro
Ubicazione: Roccamorice, Lazio, Italia
Direzione: Chiesa dell'Annunziata o del Barone, Via Belvedere, 65020 Roccamorice PE, Italia
Telefono: 3664249866
Specialeità: centro d'arte, galleria d'arte e museo d'arte
Opinioni dei clienti
Il Centro d'arte e cultura Alberto Di Giovanni ha ottenuto una media di 5/5 stelle su Google My Business, basate su 4 recensioni. I clienti elogiano il centro per la sua qualità e la varietà delle opere d'arte e delle manifestazioni culturali.
Informazioni per visitatori
Per visitare il Centro d'arte e cultura Alberto Di Giovanni, è possibile:
Visitarlo di persona
Contattare il centro per sapere della sua programmazione e delle sue attività
* Esplorare la sua collezione di opere d'arte e scoprire le sue manifestazioni culturali