Centro storico di sant'angelo d'alife - Sant'Angelo d'Alife, CE

Indirizzo: SP149, 2-28, 81017, Sant'Angelo d'Alife CE, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Centro storico di sant'angelo d'alife

Centro storico di sant'angelo d'alife SP149, 2-28, 81017, Sant'Angelo d'Alife CE, Italia

Centro Storico di Sant'Angelo d'Alife: Un Viaggio nel Passato

Il Centro Storico di Sant'Angelo d'Alife, situato a Indirizzo: SP149, 2-28, 81017, Sant'Angelo d'Alife CE, Italia, è un luogo che merita sicuramente una visita. Con una media delle opinioni di 5/5 su Google My Business, questo locale è riconosciuto come un punto di riferimento storico. Per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore dell'Italia, questo è il posto giusto.

Indirizzo: SP149, 2-28, 81017, Sant'Angelo d'Alife CE, Italia
Telefono: Non disponibile nel dati fornito
Pagina Web: Non disponibile nel dati fornito

Spazio per tutti:

Il Centro Storico di Sant'Angelo d'Alife è particolarmente adatto per i bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia. Ecco alcuni punti di interesse che potrebbero interessare i visitatori:

- Architettura Storica: Scopri le belle case medievali e le chiese storiche che adornano il centro.
- Luoghi di Interesse: Esplora il paese e scopri i suoi segreti nascosti.
- Atmosfera: Il centro storico offre un'atmosfera tranquilla e pittoresca, perfetta per una passeggiata relax.

Recomendazioni per i Visitatori:

- Visita in Famiglia: Grazie alle sue caratteristiche, è ideale per una visita familiare.
- Prendi le Tue Foto: Non perdere l'opportunità di catturare momenti straordinari nelle belle costruzioni storiche.
- Pensa a Mangiare Locale: Prova i piatti tradizionali della regione per una vera esperienza gastronomica.

Opinioni dei Besucher:

Con solo 2 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni di 5/5 è un segno solido della qualità del servizio e dell'esperienza offerta dal Centro Storico di Sant'Angelo d'Alife. Questa positiva reception suggerisce che la gestione presta un'attenzione particolare ai dettagli e alla soddisfazione dei clienti.

👍 Recensioni di Centro storico di sant'angelo d'alife

Centro storico di sant'angelo d'alife - Sant'Angelo d'Alife, CE
vincenzo M.
5/5

S. Angelo d'Alife, posto intorno ai 400 m di quota nel Parco Regionale del Matese, abbraccia un vasto territorio che va dalla pianura all'alta montagna della località Selvapiana. Il territorio è caratterizzato in pianura dalla viabilità che ricalca quella della centuriazione romana del I secolo a.C., pertinente all'antica colonia di Allifae. Qualche rinvenimento sporadico di epoca neolitica e notevoli necropoli del VII - IV secolo a.C. sono le tracce più antiche della frequentazione. In periodo altomedievale si sviluppò il culto di S.Michele nei pressi della grotta omonima, un inghiottitoio carsico sito ai piedi della collina.
Successivamente, tra X e XI secolo la popolazione si stabilì sulla cima della collina, a quota 535, ove furono costruite iniziali fortificazioni, potenziate dai Normanni agli inizi del XII. Il sito, noto come oppidum Sancti Angeli cognomento Rabicanum, sorto su un insediamento sannitico di cui si conservano tracce di mura megalitiche, nel 1135 era ben difeso dai Quarel-Drengot e fu attaccato da Ruggero II durante le lotte per l'annessione della contea alifana al regno di Sicilia. Riccardo di Ravecanina, e i figli Andrea di Ravecanina e Giovanni lottarono a lungo per il possesso del mastio e dell'intera contea.
La rocca di Ravecanina (come chiamata in seguito) o Rupe Canina, fu ristrutturata da Federico II, che l'assegnò ai cavalieri teutonici. Le vicende nel corso dei secoli XIV e XV furono legate alla proprietà dei Marzano, famiglia assegnataria del feudo. La popolazione all'inizio di quest'ultimo secolo abbandonò l'area scendendo in aree più pianeggianti e formando due agglomerati urbani sui versanti opposti della collina, dando vita agli attuali comuni di S. Angelo d'Alife e Raviscanina.
Dal 1927 al 1945 appartenne alla provincia di Benevento, a seguito della temporanea soppressione della provincia di Caserta in epoca fascista

Centro storico di sant'angelo d'alife - Sant'Angelo d'Alife, CE
Anna S.
5/5

Go up