Chiesa di San Lorenzo - Portovenere, Provincia della Spezia

Indirizzo: Vicolo dell'Oratorio, 6, 19025 Portovenere SP, Italia.
Telefono: 0187790684.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 281 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Lorenzo

Chiesa di San Lorenzo: Una Visita Incontravole a Portovenere

Se stai preghendando di visitare la bellezza storica di Portovenere, non puoi perdere la Chiesa di San Lorenzo, una delle più affascinanti attrazioni turistiche della zona. Situata in un'animezza vicina al centro storico, alla indirizzo: Vicolo dell'Oratorio, 6, 19025 Portovenere SP, Italia, questa chiesa presenta un'architettura che riflette la ricca storia della città.

Per raggiungere la chiesa, puoi utilizzare il telefono Telefono: 0187790684 se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi pianificare una visita. È interessante notare che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, il che la rende inclusiva per tutti gli visitatori, inclusi quelli con necessità speciali.

Caratteristiche:
- Specialità: La Chiesa di San Lorenzo è un'irezione di Chiesa cattolica, ma non è solo un luogo di culto. È un punto di riferimento culturale e storico che attira molti turisti ogni anno.
- Altri dati di interesse: A parte essere una bella destinazione per la visita, è importante ricordare che le recensioni su Google My Business sono numerose, con una media delle opinioni di 4.6/5. Questo testimonia la soddisfazione generale dei visitatori.

Informazioni rilevanti per i visitatori:
- È consigliabile arrivare con prevenzione, poiché la chiesa è una attrazione popolare.
- Se hai intenzione di visitare in orario di afflouzione, potrebbe essere utile chiamare a previo per assicurarti di avere un piatto momento.
- La presenza di sedia a rotelle per l'ingresso significa che la chiesa è adatta anche per chiunque abbia difficoltà di mobilità.

Conclusione:
La Chiesa di San Lorenzo in Portovenere è un must per chi visita la zona. Con la sua architettura impressionante, la sua storia ricca e le recensioni positive che la seguono, è una esperienza che non dovrebbe essere mancata. Se hai la possibilità di visitarla, preparati per una giornata pienamente soddisfacente di cultura e bellezza.

---

Il testo sopra è strutturato in modo da offrire all'utente tutte le informazioni necessarie per pianificare una visita alla Chiesa di San Lorenzo, evidenziando le sue caratteristiche principali, la sua posizione, come raggiungerla e le informazioni importanti da tenere presente. L'uso di

👍 Recensioni di Chiesa di San Lorenzo

Chiesa di San Lorenzo - Portovenere, Provincia della Spezia
Michele S.
5/5

Le chiese hanno un indubbio pregio, quello di essere ospitali, naturalmente se le trovi aperte.
In questa circostanza, quantunque il portone d'ingresso fosse socchiuso, è bastato spingerlo per consentire al viandante di entrare ed immergersi nella semioscurità di questa splendida chiesa e visitarne la struttura interna, dopo aver atteso qualche minuto in raccoglimento per partecipare spiritualmente al sentimento del luogo sacro.
Edificata nel XII secolo dai Genovesi, la chiesa di San Lorenzo ha subito, nel corso dei secoli, notevoli trasformazioni architettoniche che ne hanno alterato la struttura, fino al XX secolo, allorquando si è deciso di riportarla all'impianto che oggi si mostra al nostro sguardo.
Di elevatissimo pregio artistico sono la pala d'altare dello scultore Mino da Fiesole, al cui centro campeggia il dipinto raffigurante la c.d. Madonna bianca nonché il pulpito, il fonte battesimale e l'acquasantiera.
Di notevole significato storico sono le due polene delle galee partecipanti alle battaglie navali della Meloria e di Lepanto e la trave di cedro del XIII secolo, che conteneva reliquiari ed altri preziosi.

Chiesa di San Lorenzo - Portovenere, Provincia della Spezia
Miguel A. A.
4/5

La Chiesa di San Lorenzo a Portovenere è un luogo sacro ricco di storia e fascino. Con la sua architettura romanica e gotica, questa chiesa cattura l'attenzione dei visitatori. All'interno, affreschi e opere d'arte contribuiscono a creare un'atmosfera spirituale e culturale. La posizione elevata della chiesa offre anche una vista panoramica sulla città e sul mare, arricchendo l'esperienza complessiva. La Chiesa di San Lorenzo rappresenta una tappa significativa per coloro che desiderano esplorare il patrimonio religioso e artistico di Portovenere.

Chiesa di San Lorenzo - Portovenere, Provincia della Spezia
Giampietro R.
5/5

Principale luogo di culto di Portovenere e la sua prima costruzione risale al 1098 su un tempio romano intitolato a Giove. A seguito dell'incendio che distrusse Portovenere nel 1340 e dopo la battaglia di Portovenere del 1494 la chiesa subì numerosi danni e venne più volte restaurata e a seguito di questi restauri si deve il suo stile gotico. Al suo interno si trova l'immagine miracolosa della Madonna Bianca che mise fine alla pandemia di peste nel 1399. Si può ammirare anche una trave in legno del Libano proveniente da Costantinopoli che fungeva da reliquiario probabilmente del XI secolo con schemi decorativi dell'arte persiana. La forma interna è atre navate ripartite da colonne in marmo di Carrara che sostengono archi a tutto tondo. Assolutamente da vedere.

Chiesa di San Lorenzo - Portovenere, Provincia della Spezia
Rosanna R. ?.
5/5

La bellissima chiesa dei Santi Lorenzo e Pietro, ma anche della Madonna Bianca si trova salendo la scalinata un po' su in collina vicino al castello Doria. La chiesa   fu costruita dai magistri Antelami in stile romanico verso il 1098. Sembra che anticamente ci fosse stato un tempio dedicato a Giove. La chiesa fu consacrata nel 1130 da papa Innocenzo. Nei tempi la chiesa subi diverse devastazioni prima un incendio, nel 1340 poi nel 1340 fu devastata da un attacco dagli Aragonesi. Tra il 1494 al 1582 subi diversi restauri: tipo la sostituzione delle colonne, la demolizione della torre con la sua sostituzione della la cupola ottagonale. Inoltre ci fu la ricostruzione del  campanile a fianco dell'abside. La chiesa ha un frontone romanico a capanna, ornato alla sommità da una fila di archetti. Mentre le porzioni laterali della facciata sono in pietra, la parte centrale, aggettante rispetto alle laterali, è costituita dal tipico paramento genovese a strisce bianche e nere. Il portale è bellissimo sopra c'è una trifora e una finestra tonda. L’interno ha navate ripartite da colonne in marmo di Carrara che sostengono archi a tutto tondo. Nell'interno ci sono tanti altri particolari ricchi di storia, davvero bellissima e interessante!

Chiesa di San Lorenzo - Portovenere, Provincia della Spezia
SopAmin X.
5/5

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Porto Venere è una delle più pittoresche città portuarie della Liguria. Il paese è situato all’estremità meridionale di una penisola che forma la parte occidentale del Golfo della Spezia, detto anche Golfo dei Poeti, grazie al gran numero di artisti e poeti che hanno visitato i borghi del golfo attraverso i secoli, fra cui George Sand, Byron e Shelley. Sul promontorio sorge una piccola chiesa piena di atmosfera che fu costruita sulle rovine di un tempio di Venere dal quale Porto Venere prende il nome.

Chiesa di San Lorenzo - Portovenere, Provincia della Spezia
Tiziana B.
4/5

...questa Chiesa a Portovenere che si trova proprio sulla costa è dedicata a San Lorenzo!!...la facciata si presenta con l’alternarsi di fasce bianche e nere e sopra il portale una lunetta raffigurante il martirio del Santo!!!....l'edificio è chiaramente in stile romanico e all'interno si presenta con tre navate!!!...e ci sono delle importanti opere d'arte!!!...nella navata a sinistra si può vedere il tronco di cedro del Libano che arrivò a Porto Venere nel 1204...si dice dal mare!!!...e in una cavità abilmente ricavata e perfettamente sigillata un inestimabile tesoro sacro...compresa una croce d’oro con gemme che si riteneva portata dall’imperatore Costantino...ma in particolare nel tronco era nascosta una pergamena colorata raffigurante la Madonna col Bambino e due santi in preghiera!!!...questa è la Madonna Bianca che oggi si può vedere in fondo alla navata destra della Chiesa in una cornice di marmo bianco...e che viene festeggiata il 17 agosto con suggestiva funzione notturna...fra centinaia di fiaccole e luminarie nel borgo antico e sulle barche!!!...da vedere assolutamente!!!...

Chiesa di San Lorenzo - Portovenere, Provincia della Spezia
WalkingAround I.
5/5

La chiesa di San Lorenzo o della Madonna Bianca è situata in posizione dominante il centro storico e vicino al castello Doria, il Santuario è la sede della parrocchia dei Santi Pietro e Lorenzo.
La Madonna Bianca è festeggiata solennemente il 17 agosto ed è la patrona del borgo, il suo culto è legato all'evento miracoloso che si verificò durante l'epidemia di peste del 1399 durante l'occupazione francese.
Ogni anno alla sera del 17 agosto per le vie del borgo si svolge una suggestiva fiaccolata processionale.

Chiesa di San Lorenzo - Portovenere, Provincia della Spezia
Andrea M.
5/5

La chiesa parrocchiale, costruita a partire dal XI sec in stile romanico. L'ampio edificio a tre navate è stato realizzato da maestranze provenienti dal lago di Como. Dalle linee semplici conserva dipinti e sculture di pregio.
Vi sono conservate anche le polene di navi che hanno partecipato agliscontri con gli ottomani a Lepanto.
Dalla piazza antistante iniziano due percorsi che portano ai punti panoramici ed al castello.

Go up