Collarmele - Collarmele, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: 67040 Collarmele AQ, Italia.
Specialità: -.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Collarmele
Collarmele: una località tra le più affascinanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, Italia. Situata a soli 56 km dall'Aquila e a 1.216 m s.l.m., Collarmele è un piccolo borgo che si distingue per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale.
Se stai cercando informazioni su Collarmele, ecco alcune caratteristiche, dettagli e consigli utili.
Ubicación:
Indirizzo: 67040 Collarmele AQ, Italia.
Teléfono:
Página web:
Especialidades:
- Specialità:
- Passeggiate nel verde
- Escursioni naturalistiche
- Visite ai monumenti storici
- Cibo locale e prodotti tipici
Altri dati di interesse:
- Festa patronale: la prima domenica di settembre in onore di San Nicola di Bari
- Museo del Territorio
- Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari
- Panorama mozzafiato sulle montagne dell'Abruzzo
Opinioni:
Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
Collarmele è un luogo ideale per chi ama la natura e vuole trascorrere delle vacanze all'insegna del relax e della tranquillità. Il borgo è circondato da un paesaggio mozzafiato, con viste panoramiche sulle montagne dell'Abruzzo. Le escursioni naturalistiche sono una delle attività preferite dai visitatori, grazie al territorio ricco di sentieri e sentieri panoramici.
Non solo natura, Collarmele vanta anche un ricco patrimonio culturale. Il Museo del Territorio, ad esempio, è un punto di interesse per chi vuole approfondire la storia e la cultura locale. La Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari, invece, è un monumento storico di grande importanza.
Non dimentichiamoci del cibo, un altro elemento caratteristico di Collarmele. La cucina locale propone piatti autentici e gustosi, come le specialità a base di prodotti tipici del territorio, da assaporare in osterie e ristoranti del borgo.
Infine, per chi ama gli eventi, la prima domenica di settembre è dedicata alla festa patronale in onore di San Nicola di Bari, un momento di festa e di condivisione per i residenti e i visitatori.