Comune di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo

Indirizzo: Piazza Roma, 13, 64041 Castelli TE, Italia.
Telefono: 0861979142.
Sito web: comune.castelli.te.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Comune di Castelli

Comune di Castelli Piazza Roma, 13, 64041 Castelli TE, Italia

⏰ Orario di apertura di Comune di Castelli

  • Lunedì: 08–14
  • Martedì: 08–14, 15–18
  • Mercoledì: 08–14
  • Giovedì: 08–14, 15–18
  • Venerdì: 08–14
  • Sabato: 08–14
  • Domenica: Chiuso

Il Comune di Castelli, situato nell'indirizzo Piazza Roma, 13, 64041 Castelli TE, Italia, è un'amministrazione comunale che si distingue per la sua specialità nel ruolo di Municipio.

Caratteristiche del Comune di Castelli

Questo ente pubblico è particolarmente accessibile, sia per l'ingresso che per il parcheggio, anche per persone utilizzatrici di sedia a rotelle. Ciò dimostra l'impegno del Comune di Castelli nel garantire una piena accessibilità per tutti i cittadini e i visitatori.

Ubicazione

Il Comune di Castelli si trova in una posizione bellissima, arroccato su un colle ai piedi del Gran Sasso. Nonostante sia ancora visibile il segno delle ferite del terremoto, i ceramisti del paese resistono con tenacia. Questo paesino è davvero un luogo unico e merita assolutamente una visita per la sua grande tradizione di ceramica dipinta, vero e proprio capolavoro d'arte a prezzi che sono disponibili per tutte le tasche.

Informazioni di interesse

Il Comune di Castelli ha ricevuto 29 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.3 su 5. Questo è un indice di soddisfazione molto alto che riflette l'efficienza e la professionalità dell'amministrazione comunale.

Contatti e informazioni pratiche

Per ulteriori informazioni o per contattare il Comune di Castelli, possono essere utilizzati i seguenti canali di comunicazione:

- Telefono: 0861979142

- Sito web: comune.castelli.te.it

👍 Recensioni di Comune di Castelli

Comune di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Quinto F. N.
4/5

Paesino arroccato su un colle ai piedi del Gran Sasso. Ancora sono visibili le ferite del terremoto. Ma i ceramisti resistono. Vale la pena visitarlo per la grande tradizione di ceramica dipinta, davvero delle opere d'arte a prezzi disponibili per tutte le tasche

Comune di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Claudia P.
5/5

Per caso sono arrivata a Castelli, un piccolo paese ai piedi del Gran Sasso, colpito dal terremoto di Norcia , ma nonostante ciò le piccole botteghe di ceramica artigianale resistono. Ho comprato delle piccole mattonelle/calamita che riproducono quelle originali ,esposte al liceo d'Arte , ubicato poco sopra il paese. A questo punto la mia curiosità mi ha portato a visitare questo luogo incredibile, inimmaginabile. Una scuola statale dove da più di cento anni si insegna l'Arte della ceramica. La signora Diana , vista la nostra passione, ci ha accompagnato nella visita dell'istituto .....credo che valga la pena passare da queste parti, la Scuola / Museo è un gioiello nel panorama scolastico Italiano. Grazie di Cuore Sig. Diana❤️

Comune di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Alan
5/5

Dispiace non vedere molta gente comunque è sempre bello passare momenti di relax percorrendo i viottoli di Castelli. Bellissime le botteghe artigianali di ceramiche che ci sono numerose. Speriamo che si popoli nuovamente perché è un posto affascinante da visitare assolutamente

Comune di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Monia T.
4/5

Piccolo borgo ai piedi del Gran Sasso, attualmente visitabile solo in parte, perché ancora danneggiato per gran parte dai terremoti.Famoso per le meravigliose ceramiche, prodotte nei molti laboratori del borgo, che attirano i turisti da ogni parte.Suggestiva è la scalinata con la poesia scritta in dialetto locale, posta di fianco la piazza principale e la chiesa di San Donato con volta in legno e maioliche.Consigliato vivamente , perché le varie botteghe artigiane di ceramiche, sono un vero spettacolo per gli occhi.

Comune di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Tony C.
5/5

Ogni gradino della bella scalinata sponsorizzato da una fabbrica di ceramica e il gioco è fatto. La Caltagirone D'Abruzzo........

Comune di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
alisei. N.
3/5

Un piccolo borgo abbarbicato su un alto costone roccioso per buona parte circondato da dirupi che un tempo rappresentavano una buona difesa naturale. Castelli è immerso nei vasti boschi ai piedi del massiccio del Gran Sasso. Centro conosciuto per le sue ceramiche che vedono la presenza di molti laboratori distribuiti sia in paese che nel territorio circostante. Il borgo è stato pesantemente colpito sia dal sisma del 2009 che da quello più importante del 2016, Le conseguenze sono molto evidenti e hanno inciso profondamente sul borgo e sulla vita dei suoi abitanti. Il centro storico è in uno stato di evidente progressivo abbandono, alcune strade sono chiuse per pericolo di crolli e purtroppo non ci sono segni di attività di recupero.

Comune di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Attilio P.
5/5

Magnifico paese dalle tradizioni secolari.
Poco si conosce sulle origini del borgo di Castelli, oggi comune di 1.129 abitanti, posto nel cuore della Comunità Montana del Gran Sasso, notoriamente base di partenza per le ascensioni al Gran Sasso.
Posto su una roccia è noto, sin dall'epoca preromana, per la tradizione della lavorazione della ceramica e delle maioliche dipinte, iniziata forse con i monaci benedettini o, secondo alcuni, persino con gli Etruschi.

Comune di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Antonio V.
4/5

Castelli è un comune italiano della provincia di Teramo, in Abruzzo. E' situato alle falde sud-orientali del Gran Sasso d'Italia e fa parte del circuito de' "I Borghi più belli d'Italia". Parte del territorio rientra nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, costituendo una porta di accesso nella sua parte sud-orientale, e nella Comunità montana Gran Sasso. Il comune è famoso per il suo ruolo nella storia della maiolica italiana di primissimo piano, specialmente nel periodo che va dal XVI al XVIII secolo. L'economia del borgo si basa prevalentemente sulla produzione e vendita della maiolica. Visitando Castelli si ammirano molti negozi che vendono maioliche e botteghe che la producono. Bella la chiesa di San Giovanni Battista, la chiesa di San Rocco e la chiesa di San Donato. Interessante il Museo della ceramica.

Go up