Comune di San Rufo - San Rufo, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Roma, 19, 84030 San Rufo SA.
Telefono: 0975395013.
Sito web: comune.sanrufo.sa.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Comune di San Rufo

Comune di San Rufo Via Roma, 19, 84030 San Rufo SA

⏰ Orario di apertura di Comune di San Rufo

  • Lunedì: 08–14
  • Martedì: 08–14, 15:30–18:30
  • Mercoledì: 08–14
  • Giovedì: 08–14, 15:30–18:30
  • Venerdì: 08–14
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Informazioni sul Comune di San Rufo

Il Comune di San Rufo è un comune italiano situato nella provincia di Avellino, in Campania. Si trova situato in Via Roma, 19, 84030 San Rufo SA, a soli pochi chilometri dalla città di Avellino.

Caratteristiche del Comune di San Rufo

La sua posizione strategica lo rende un luogo ideale per chi cerca di visitare la zona, grazie alla sua vicinanza alla città di Avellino e alle sue attrazioni turistiche.
Il comune offre un ambiente tranquillo e sereno, adatto a chi cerca una vacanza rilassante.
La sua gente è molto amichevole e ospitale, come testimoniano le recensioni online.

Informazioni pratiche

L'indirizzo del Comune di San Rufo è: Via Roma, 19, 84030 San Rufo SA.
Il numero di telefono è: 0975395013.
La sua sito web è: comune.sanrufo.sa.it.
Il comune è accessibile in sedia a rotelle, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Consigli per visitare il Comune di San Rufo

Il comune è un luogo ideale per fare escursioni di vario genere, grazie alla sua posizione strategica e al suo ambiente tranquillo.
La sua gente è molto amichevole e ospitale, rendendolo un luogo ideale per chi cerca di visitare la zona.
Il comune offre un'ampia gamma di servizi e attività, tra cui ristoranti, negozi e attrazioni turistiche.

Opinioni sul Comune di San Rufo

Il Comune di San Rufo ha 29 recensioni su Google My Business con una media di 4.5/5. Le recensioni sono molto positive, descrivendo il comune come un luogo piccolo, molto ospitale e ideale per fare escursioni di vario genere. Le recensioni testimoniano l'ospitalità della gente del luogo e la sua posizione strategica.

Conclusione

Il Comune di San Rufo è un luogo ideale per chi cerca di visitare la zona di Avellino, grazie alla sua posizione strategica, al suo ambiente tranquillo e alla sua gente amichevole. La sua sito web offre una vasta gamma di informazioni utili per pianificare la sua visita. Non esitate a contattarlo per ulteriori informazioni e per pianificare la sua visita.

👍 Recensioni di Comune di San Rufo

Comune di San Rufo - San Rufo, Provincia di Salerno
Antonio S.
4/5

Piccolo centro , molto ospitale e un posto x fare escursioni di vario genere

Comune di San Rufo - San Rufo, Provincia di Salerno
Attilio P.
4/5

E’ uno dei comuni salernitani il cui centro abitato si trova in una valle a quota relativamente alta (655 m) a sud-est del massiccio degli Alburni, fra i monti Spina dell’Ausino (1441 m) e il Cucuzzo delle Puglie (1440), presso il Passo della Sentinella (956 m), luoghi tutti molto interessanti per l’escursionista.
Sorto nel XIII secolo ed edificato in onore di San Rufo, ma del patrimonio artistico della cittadina rimangono soltanto alcuni interessanti edifici del 600 e 700 con portali in pietra, oltre ai ruderi dell'antico castello.

Comune di San Rufo - San Rufo, Provincia di Salerno
Maurizio C.
5/5

San Rufo si trova ad un'altitudine di 640 metri sul livello del mare.
E' posizionato fra due monti: Spina dell'Ausino e Cucuzzo delle Puglie. Tra essi si apre il passo della Sentinella, che da sempre mette in comunicazione il Vallo di Diano con la Valle del Calore Salernitano.
Il paese dall'aria gentile e frizzante che ti prende il cuore e ti rapisce la mente tra visioni uniche e sapori genuini.
Correre e volare tra gli alti monti e le splendide colline piene di vegetazione e fauna variegata non si può descrivere in poche parole, ma artisti vari hanno descritto con attenzione questi luoghi ancora unici.
Scultori, poeti, scrittori, fotografi hanno negli anni lavorato verso questa direzione lasciando ai viaggiatori e turisti l'opportunità di conoscere e apprezzare questi luoghi

Un saluto da San Rufo a tutti gli amici, fotografi, artisti e residenti.

Comune di San Rufo - San Rufo, Provincia di Salerno
Comune S. R.
5/5

Il Comune di San Rufo è in gran parte montano, posto sulla strada verso il Passo della Sentinella che collega il Vallo di Diano con la Valle del Calore Salernitano e con Paestum. Il paese é ubicato in una zona pedemontana tra colline ricoperte da vigneti ed uliveti degradanti verso la piana del tanagro. Il centro abitato fu edificato nel XIII secolo da Gubello Pellegrino, ma probabilmentele sue origini sono più antiche. Nelle località Campanella, San Marzano e Casalvetere sono stati rinvenuti reperti di epoca romana. Un luogo di grande interesse ambientale é rappresentato dalla località di Calvanello, facilmente raggiungibile, dove si possono ammirare i suggestivi ruderi del castello medioevale distrutto nel XV secolo. Ben conservate sono le tradizioni locali legate soprattutto ad eventi religiosi come la festa della "Madonna della Tempa" durante la quale vengono portati in processione i tipici "Cinti" di cera, artisticamente decorati. S. Rufo ospita il Centro Sportivo Meridonale, uno tra i più grandi e attrezzati del Mezzogiorno.
l paese, che anticamente faceva parte dello Stato di Diano, è posto a quota elevata rispetto ai paesi vicini. Il primo documento che prova l'esistenza del casale è la pergamena conservata presso l'archivio Carrano di Teggiano dalla quale risulta che nel 1293 il conte Tommaso Sanseverino assegnava il suffeudo della Policeta (l'antico paese) al milite Giovanni Pellegrini, residente a Diano. Probabilmente il casale, però, esisteva già nel secolo X insieme alla sua chiesa e, al tempo della descrizione della pergamena, il casale doveva essere già consolidato da tempo. Tale ipotesi è avvalorata anche dal fatto che San Rufo è posto sull'antica direttrice romana che dal Vallo di Diano portava a Paestum. In effetti, ai piedi del paese, sono state scoperte delle testimonianze riferibili ad un pagus romano dipendente da Tegianum (l'odierna Teggiano). Altri studiosi collocano la fondazione del casale alla fine del XIII secolo, in onore del vescovo di Capua Rufo, per opera di Gubello Pellegrino. A partire dal XIII secolo l'insediamento diviene casale dello stato di Diano e suffeudo dei Pellegrino fino al secolo XVII, passando prima alla famiglia Rinaldi ed infine ai Laviano. Nei secoli successivi, dopo l'eversione della feudalità, il paese segue le sorti comuni agli altri paesi del Vallo di Diano e alcuni dei suoi cittadini ingrossano le fila dei briganti della zona nella lotta all'opera distratta dei nuovi regnanti Savoia nel Meridione. Nel Settecento il paese diventa noto per la produzione di strumenti musicali. Di San Rufo è inoltre il famoso studioso Paolo Eterni che ha descritto il Vallo di Diano nel Seicento.

Comune di San Rufo - San Rufo, Provincia di Salerno
Umberto P.
5/5

Posto stupendo immerso nella natura incontaminata, ottimo per rilassarsi un fine settimana. La cucina è molto ricca di piatti a base di carne, pasta fatta in casa e verdure di stagione. Un po' scomodo per raggiungere il comune, però ne vale la pena

Comune di San Rufo - San Rufo, Provincia di Salerno
Pietro B. *. M. W. D.
5/5

Piccolo comune campano, gente simpaticissima e un panorama stupendo delle montagne con i suoi boschi di castagneto.

Comune di San Rufo - San Rufo, Provincia di Salerno
Gianmauro T.
4/5

Splendido paesino in collina a circa 700 mt. Aria sana e cibo genuino.

Comune di San Rufo - San Rufo, Provincia di Salerno
DENIS M.
3/5

Piccolo comune, ideale per chi ama la montagna

Go up