Comune di Sant'Andrea di Conza - Sant'Andrea di Conza, Provincia di Avellino
Indirizzo: Largo Castello, 1, 83053 Sant'Andrea di Conza AV, Italia.
Telefono: 082735010.
Sito web: comune.santandreadiconza.av.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Comune di Sant'Andrea di Conza
⏰ Orario di apertura di Comune di Sant'Andrea di Conza
- Lunedì: 08–14
- Martedì: 08–14, 15–18
- Mercoledì: 08–14
- Giovedì: 08–14, 15–18
- Venerdì: 08–14
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Comune di Sant'Andrea di Conza, redatta in modo formale e accessibile, con l'utilizzo delle informazioni fornite e un tocco di suggestione basato sulle impressioni generali che emergono:
Il Comune di Sant'Andrea di Conza: Un Tesoro Nascosto dell'Irpinia
Il Comune di Sant'Andrea di Conza, situato in provincia di Avellino, rappresenta un esempio di comunità profondamente radicata nella sua storia e nel suo territorio. La sua sede amministrativa, al Largo Castello, 1, 83053 Sant'Andrea di Conza AV, Italia, è facilmente raggiungibile e offre un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze di questa zona d'Abruzzo. Il Telefono: 082735010 è aperto per rispondere a qualsiasi domanda e fornire informazioni utili. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di visitare il Sito web: comune.santandreadiconza.av.it .
Specialità e Servizi Offerti
La specialità principale del Comune è, senza dubbio, la sua funzione di centro amministrativo per la comunità locale. Tuttavia, Sant'Andrea di Conza vanta una ricchezza di elementi che la rendono un luogo di interesse culturale e naturalistico. La sua posizione strategica, adiacente alla seminaria locale e con vista su un anfiteatro naturale, ne fa un punto di riferimento per la fruizione del paesaggio circostante.
Informazioni Utili e Accessibilità
L'accesso al Comune è garantito da un'ingresso accessibile in sedia a rotelle, dimostrando un impegno verso l'inclusione e la comodità per tutti i cittadini. Inoltre, è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, un dettaglio che rende la visita ancora più agevole. La comunità di Sant'Andrea di Conza si distingue per la sua accoglienza e gentilezza, come suggerisce la sua posizione geografica vicino al santuario di San Gerardo.
Dati Aggiuntivi di Rilevanza
Il Comune è circondato da un paesaggio suggestivo, ricco di storia e tradizioni. La sua vicinanza ad altre località di interesse, come il santuario di San Gerardo, ne aumenta il valore turistico. Si percepisce un forte legame con le radici culturali e il patrimonio locale, manifestato anche dalla presenza di un significativo monumento dedicato ai migranti italiani nelle Americhe. Le recensioni online, con una media di 4.5/5 su Google My Business, testimoniano la soddisfazione dei visitatori e dei residenti.
| Caratteristiche Principali | Dettagli |
|---------------------------|----------------------------------------|
| Posizione | Irpinia, provincia di Avellino |
| Servizi | Amministrazione comunale, cultura, turismo |
| Accessibilità | Ingresso e parcheggio accessibili |
| Atmosfera | Accogliente, ricca di storia e tradizioni |
Un'Esperienza Ricca di Scoperte
Sant'Andrea di Conza offre un'esperienza autentica, lontano dal turismo di massa. La sua bellezza risiede nella combinazione di elementi storici, naturali e culturali che si fondono in un'armonia suggestiva. La vista panoramica, il monumento dedicato ai migranti e l'atmosfera pacata contribuiscono a creare un'immagine di un luogo speciale, che invita alla scoperta e alla riflessione. Si evince un desiderio di valorizzare il patrimonio locale e di promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente e delle tradizioni.
Conclusione:
Invitiamo tutti a visitare il sito web del Comune di Sant'Andrea di Conza: comune.santandreadiconza.av.it per approfondire le informazioni, scaricare materiale informativo e contattare direttamente gli uffici comunali. Non esitate a mettervi in contatto per qualsiasi necessità o per scoprire di persona i segreti di questo affascinante angolo d'Irpinia.