Eremo di San Marco alla Foce - Celano, AQ
Indirizzo: Gole di Aielli, Celano, 67043 Celano AQ, Italia.
Telefono: 0863791226.
Specialità: Sito storico, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.5/5.
📌 Posizione di Eremo di San Marco alla Foce
⏰ Orario di apertura di Eremo di San Marco alla Foce
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Eremo di San Marco alla Foce: Un Viaggio nel Tempo e nella Spiritualità
Si trova nel pittoresco paesaggio delle Gole di Aielli, a Celano, nell'aquila (Italia), l'Eremo di San Marco alla Foce. Questo luogo speciale può essere raggiunto tramite l'indirizzo: Indirizzo: Gole di Aielli, Celano, 67043 Celano AQ, Italia. Per chi preferisce contattare direttamente, il telefono è: 0863791226. Sebbene non ci sia una pagina web ufficiale dedicata, è possibile trovare informazioni utili su vari siti web di interesse turistico.
L'Eremo di San Marco alla Foce è un sito storico di grande importanza, caratterizzato dalla sua antica chiesa cattolica dedicata a San Marco. Questo luogo non solo offre un'esperienza spirituale profonda, ma è anche una significativa attrazione turistica. Le Specialità dell'eremo includono la sua architettura medievale, le storie legate ai suoi monaci e la tranquillità che si respira tra le montagne.
Per chi cerca un'esperienza familiare e educativa, è importante notare che l'Eremo di San Marco alla Foce è adatto ai bambini, rendendolo un punto di interesse non solo per gli adulti ma anche per le famiglie.
Le opinioni citate su Google My Business indicano che l'azienda ha ricevuto 10 recensioni, con una media di 3.5/5. Questa media suggerisce che, sebbene ci possano essere alcune aree di miglioramento, l'esperienza generale è positiva, con molti visitatori che apprezzano la sincretismo tra storia e natura.
Per chi visita l'Eremo di San Marco alla Foce, è consigliabile arrivare con apertura di spirito e curiosità. La zona offre non solo la possibilità di esplorare l'immensa storia religiosa e artistica, ma anche di godersi le bellezze della natura circostante. I visitatori possono godersi una passeggiata silenziosa nei suoi dintorni, immaginando la vita dei monaci che vi abitavano tempo fa.