Ex Carcere Borbonico - Montefusco, Provincia di Avellino

Indirizzo: Piazza Castello, 15, 83030 Montefusco AV, Italia.
Telefono: 0825964003.
Sito web: comune.montefusco.av.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 96 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Ex Carcere Borbonico

Ex Carcere Borbonico Piazza Castello, 15, 83030 Montefusco AV, Italia

⏰ Orario di apertura di Ex Carcere Borbonico

  • Lunedì: 09–12:30, 15–17:30
  • Martedì: 09–12:30
  • Mercoledì: 09–12:30, 15–17:30
  • Giovedì: 09–12:30
  • Venerdì: 09–12:30
  • Sabato: 10–13, 15–17
  • Domenica: 09–13, 15–17

Il Ex Carcere Borbonico è un punto di riferimento storico e attrazione turistica situato in Piazza Castello, 15, a Montefusco, in provincia di Avellino, nel cuore della bella regione italiana del Molise. L'edificio, di grande importanza architettonica, è un ex carcere che risale al XVIII secolo e fa parte del patrimonio storico-architettonico della città.

Caratteristiche e ubicazione:
Ubicato nell'incantevole Piazza Castello, il sito storico è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Il suo ambiente unico e la ricca storia la rendono una visita imperdibile per i turisti che desiderano immergersi nella cultura e nella storia locale. La struttura, che ha mantenuto intatte molte delle sue caratteristiche originarie, è un vero e proprio scrigno di tesori nascosti.

Specialità e attività:
L'Ex Carcere Borbonico è un museo che offre una visita guidata attraverso i lunghi corridoi del carcere, i cui vecchi muri raccontano la storia di coloro che vi furono incarcerati. Durante la visita, i visitatori possono ammirare i dipinti murali e gli affreschi che adornano le pareti, che sono stati ben conservati nel tempo. L'esperienza offre sia informazioni storiche che curiose, rendendo la visita adatta a bambini e adulti.

Altri dati di interesse:
Il museo è adatto ai bambini, in quanto offre un'esperienza educativa e coinvolgente. Inoltre, la struttura è accessibile ai disabili, con spazi adeguati per garantire una visita confortevole e inclusiva a tutti.

Opinioni e media delle opinioni:
Con un totale di 96 recensioni su Google My Business, l'Ex Carcere Borbonico ha ottenuto una valutazione complessiva di 4.4/5. I visitatori apprezzano la storia unica del luogo, l'atmosfera misteriosa e l'opportunità di immergersi nel passato.

Recomendazione finale:
Se sei in visita nella regione Molise e desideri scoprire l'importante storia e l'architettura dell'Ex Carcere Borbonico, non perdere l'occasione di visitare questo luogo unico. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visita il sito web ufficiale comune.montefusco.av.it o contatta direttamente la struttura al numero di telefono 0825964003. Non dimenticare di condividere la tua esperienza una volta visitato l'Ex Carcere Borbonico.

👍 Recensioni di Ex Carcere Borbonico

Ex Carcere Borbonico - Montefusco, Provincia di Avellino
Antonio P.
3/5

Luogo molto evocativo di un periodo storico, a mio parere, ancora da "studiare" e comprendere appieno, ma certamente un luogo di dolore. Ma...intervento di restauro "indiscutibilmente discutibile" , soprattutto nel livello calpestabile della prigione comune, che rovina le prospettive degli archi, basta osservare la foto che si propone. Visitato innumerevoli volte, spero non siano spariti anche i graffiti sugli scuri delle finestre al livello superiore. Meriterebbe, come tanti "minori" luoghi di interesse storico, più attenzione da parte di scolaresche e gruppi di paesi vicini. Consiglio, quindi, una visita attenta a chi non lo ha mai visitato. E Montefusco tutta merita più cura e attenzione. Io ci porto sempre parenti ed amici!

Ex Carcere Borbonico - Montefusco, Provincia di Avellino
Antonio P.
5/5

Assolutamente da visitare come assolutamente da visitare è Montefusco e tutta la zona intorno. D'obbligo una sosta per degustare e acquistare del vino.

Ex Carcere Borbonico - Montefusco, Provincia di Avellino
Antonio F.
4/5

Costruita in epoca normanna, su un vecchio sito osco-sannita, poi, diventato "castrum" romano, la fortezza è a pianta quadrangolare ed è cinta da mura impenetrabili, protette da contrafforti ed è posizionata sulla sommità di un monte, denominato, dal latino "Mons" "Fuscus" ovvero "Monte" "Fosco" o "Tenebroso", probabilmente a causa della sua orografia e delle condizioni meteorologiche estreme, "Monte" con "Foschia". Altra ipotesi, in verità di origine popolare, al vaglio degli studiosi, indicherebbe in "Mons" "Fuscoli" l'appellativo di "Monte" di "Foscolo", dando per possibile, che questo personaggio, sia stato il fondatore del castello o il primo Signore del monte e che abbia avuto origini romane o longobarde. Di certo si sa, che la posizione del sito era strategica, vista la sua considerevole altezza, 705 m. di altitudine che lo poneva a cavallo di due versanti: la valle del fiume Sabato e la valle del fiume Calore, che con le loro "depressioni naturali" contribuivano a dare maggiore slancio all'intero monte. Tra il XII e il XIII secolo, il sito divenne uno dei Centri Normanni maggiormente fortificati, crescendo, anche d'importanza, dal punto di vista amministrativo. Lo stesso Imperatore Federico II, dopo aver ordinato alcune ristrutturazioni, elevò la fortezza a "Castello Imperiale". Il maniero, dopo una dominazione Angioina, passò agli Aragonesi. Fu, quindi, sede del Tribunale della Regia Udienza Provinciale del Principato Ultra, di cui, nel 1581 Montefusco ne divenne la capitale del Mandamento. La
"Storia" del castello si arricchisce di "nuova importanza", quando nel 1851, per volontà di Ferdinando II di Borbone, il Castello fu trasformato in "Bagno Penale", per imprigionarvi, particolarmente, i Patrioti antiborbonici. Il carcere era definito lo "Spielberg d' Irpinia", punto di non ritorno, per i tanti detenuti reclusi nelle sue "segrete" inviolabili. Il luogo di pena era noto per la durezza di vita che presentava e per il clima rigido che permeava l'intero ambiente carcerario, data l'altitudine su cui la struttura era ubicata. Nel Bagno Penale furono rinchiusi eccellenti figure politiche, artefici dei "Moti Risorgimentali del 1848", del cui "passaggio captivo", i numerosi graffiti conservati nelle celle del carcere, ne sono, ancora oggi, una testimonianza tangibile. Tra i tanti "forzati ospiti" possiamo annoverare: Carlo Poerio, Letterato e già Ministro di Ferdinando II; il Conte Michele Pironti di Montoro, Magistrato, futuro Senatore e Ministro di Grazia e Giustizia del Regno d' Italia; il Barone Nicola Nisco di S.Giorgio del Sannio, insigne Giurista, futuro deputato del Regno d'Italia, scrittore e giornalista specializzato in materie economiche;
il Duca Sigismondo Castromediano di Lecce, fervente Patriota del circolo salentino, autore di "Carcere e galere politiche", un interessante testo in cui racconta le innumerevoli sofferenze patite in carcere, anch'egli futuro deputato del Regno d'Italia; e tantissimi, altri, liberali che anelavano alla libertà costituzionale. In seguito, con l' Unità d'Italia, nel 1863 il carcere divenne "mandamentale", sino alla sua definitiva chiusura, che avvenne nel 1923. Nel 1928, a riconoscimento del suo "passato prestigioso" e dell' importante ruolo di testimonianza, svolto dai suoi tanti "internati illustri", quivi reclusi nell'arco della sua storia penitenziaria, fu dichiarato Monumento Nazionale. Oggi, è una interessante sede museale e ospita gli uffici del Comune.

Ex Carcere Borbonico - Montefusco, Provincia di Avellino
Linda C.
5/5

Bellissima struttura. Il giardino è un covo di profumi da macchia mediterranea.

Ex Carcere Borbonico - Montefusco, Provincia di Avellino
Giuseppe T.
5/5

Antico carcere Borbonico, dal quale era praticamente impossibile fuggire. Oggi sede del municipio di Montefusco.

Ex Carcere Borbonico - Montefusco, Provincia di Avellino
FIORE Z.
5/5

Un esperienza bellissima alla scoperta della nostra Irpinia e del nostro passato.

Ex Carcere Borbonico - Montefusco, Provincia di Avellino
Stelvio S.
5/5

Semplicemente meravigliosa location situata su in collina. Spettacolare vista mozzafiato.

Ex Carcere Borbonico - Montefusco, Provincia di Avellino
luigi A.
5/5

Uno dei luoghi simbolo dell'Irpinia. La visita è gestita dalla proloco locale.

Go up