Fortezza del Priamar - Savona, Provincia di Savona
Indirizzo: Corso Giuseppe Mazzini, 17100 Savona SV, Italia.
Telefono: 0198310728.
Sito web: comune.savona.it
Specialità: Fortezza, Museo archeologico, Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 8434 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Fortezza del Priamar
⏰ Orario di apertura di Fortezza del Priamar
- Lunedì: 09–18:30
- Martedì: 09–18:30
- Mercoledì: 09–18:30
- Giovedì: 09–18:30
- Venerdì: 09–18:30
- Sabato: 09–18:30
- Domenica: 09–18:30
Ecco una presentazione dettagliata della Fortezza del Priamar, pensata per offrire una guida completa a chi desidera visitarla:
Fortezza del Priamar: Un Tesoro Storico di Savona
La Fortezza del Priamar rappresenta un punto di riferimento storico e culturale di Savona, un'imponente struttura che incarna la ricca storia marittima della Liguria. Situata in posizione dominante sul porto, offre non solo una vista mozzafiato sulla città e sul mare, ma anche la possibilità di immergersi in un passato glorioso.
Indirizzo e Contatti
L’indirizzo preciso della Fortezza è: Corso Giuseppe Mazzini, 17100 Savona SV, Italia. Per maggiori informazioni e dettagli operativi è possibile contattare il numero di telefono: 0198310728. Il sito web ufficiale, dove è possibile trovare informazioni aggiornate e dettagli sulle visite guidate, è: comune.savona.it.
Caratteristiche e Specialità
La Fortezza del Priamar è stata costruita nel 1542, durante il periodo delle guerre tra la Repubblica di Genova e la Francia. La sua struttura, frutto di una progettazione militare avanzata per l'epoca, è un esempio notevole di architettura difensiva.
Fortezza: La sua essenza risiede nella sua funzione originaria di fortezza, progettata per controllare l’accesso al porto e proteggere la città da eventuali attacchi navali.
Museo Archeologico: All'interno della fortezza è ospitato un museo archeologico che espone reperti provenienti dalla zona circostante, offrendo uno spaccato della storia preistorica e antica della Liguria.
* Museo d’Arte: Un’altra interessante sezione museale è dedicata all'arte, con opere che testimoniano la ricchezza culturale della regione.
La Fortezza del Priamar è un luogo che offre un’esperienza completa, unendo storia, arte e panorama. È facilmente accessibile anche per chi utilizza sedie a rotelle, grazie a un ingresso e parcheggi dedicati. E' un luogo particolarmente indicato per famiglie con bambini, che potranno scoprire la storia di Savona in modo divertente e coinvolgente. Il parcheggio è a pagamento, ma sono disponibili anche opzioni di parcheggio gratuito in strada nelle vicinanze.
Altre Informazioni Utili
La Fortezza del Priamar vanta un'alta valutazione da parte dei visitatori, come dimostrato dalle numerose recensioni positive su Google My Business (attualmente con una media di 4.4/5). Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta e l'interesse che la struttura suscita.
Consigli per la Visita
La Fortezza è un luogo che richiede tempo per essere esplorato appieno. Si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore alla visita, per poter apprezzare tutti i suoi aspetti e i suoi tesori. È consigliabile indossare scarpe comode, poiché si dovrà camminare su pavimenti irregolari e salire scale.
Conclusione e Invito all'Azione
La Fortezza del Priamar è una tappa imperdibile per chi visita Savona. Rappresenta un connubio affascinante tra storia, arte e bellezza paesaggistica. Per pianificare al meglio la vostra visita, scoprire orari e modalità di ingresso, e rimanere aggiornati sulle iniziative culturali, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: comune.savona.it. Non perdete l'occasione di scoprire questo gioiello della Liguria