Museo della Arti Contadine - Colledara, Provincia di Teramo
Indirizzo: 64042 Colledara TE, Italia.
Specialità: Museo all'aperto.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Museo della Arti Contadine
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo della Arti Contadine, redatta in italiano, formale e con l'obiettivo di fornire informazioni utili e complete:
Il Museo della Arti Contadine: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione Abruzzese
Il Museo della Arti Contadine, situato a Colledara, in provincia di Teramo, rappresenta un'esperienza culturale unica e appassionante. Si tratta di un museo all'aperto, un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di scoprire e apprezzare le antiche arti e mestieri delle donne contadine abruzzesi. È un luogo che merita sicuramente una visita per chiunque sia interessato alla storia, all'artigianato e alla cultura popolare italiana.
Indirizzo: 64042 Colledara TE, Italia.
Telefono: (Non disponibile – Consultare il sito web per informazioni aggiornate)
Sito Web: (Non disponibile – Consultare il sito web per informazioni aggiornate)
Caratteristiche e Specialità
Il museo è caratterizzato da una particolare attenzione alla conservazione e alla valorizzazione delle tecniche tradizionali. Le esposizioni sono disposte all'aperto, in un ambiente naturale suggestivo che contribuisce a creare un'atmosfera autentica. Le specialità del museo risiedono nella sua capacità di offrire una rappresentazione completa delle attività femminili legate alla vita rurale:
Tessitura: Si possono ammirare e, in alcuni casi, provare diversi tipi di tessuti tradizionali abruzzesi.
Lavorazione della lana: Il museo illustra le tecniche di tosatura, filatura e tessitura della lana, un elemento fondamentale dell'economia locale.
Cucito e ricamo: Le opere di cucito e ricamo, spesso realizzate con tecniche tramandate di generazione in generazione, testimoniano la creatività e l'abilità delle donne abruzzesi.
Fioreria: La preparazione dei fiori e delle composizioni floreali, un'arte molto diffusa nelle campagne abruzzesi.
Lavorazione del legno: Alcune esposizioni mostrano anche le tecniche di lavorazione del legno utilizzate per la creazione di oggetti di uso quotidiano e decorativi.
L'intera area museale è un esempio di come la cultura materiale possa essere preservata e resa accessibile al pubblico, offrendo un'opportunità di apprendimento e di scoperta per visitatori di tutte le età.
Informazioni Utili per i Visitatori
Ubicazione: Colledara è un piccolo comune situato in una zona collinare dell'Abruzzo, facilmente raggiungibile da Teramo e dalle principali autostrade.
Orari di apertura: (Verificare sul sito web o contattando il museo per gli orari aggiornati, che possono variare a seconda della stagione).
Durata della visita: Si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore alla visita del museo per poter apprezzare appieno tutte le esposizioni.
* Accessibilità: (Verificare l'accessibilità per persone con disabilità).
Opinioni e Valutazione
Il Museo della Arti Contadine gode di ottime recensioni. Attualmente, l'azienda ha 1 recensione su Google My Business con una media delle opinioni di 5/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta e l'interesse che il museo suscita tra i visitatori. Le recensioni lodano l'autenticità del museo, la ricchezza delle esposizioni e la competenza del personale.