Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo

Indirizzo: Salita Paradiso, 64041 Castelli TE, Italia.
Telefono: 0861970725.
Sito web: facebook.com
Specialità: Museo dell'artigianato, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 217 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo delle Ceramiche di Castelli

Museo delle Ceramiche di Castelli Salita Paradiso, 64041 Castelli TE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo delle Ceramiche di Castelli

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 10–12:30, 15–17:30
  • Giovedì: 15–17:30
  • Venerdì: 10–12:30, 15–17:30
  • Sabato: 10–12:30, 15–17:30
  • Domenica: 10–12:30, 15–17:30

Introduzione al Museo delle Ceramiche di Castelli

Il Museo delle Ceramiche di Castelli è una delle attrazioni turistiche più pregiate della regione, situato a Indirizzo: Salita Paradiso, 64041 Castelli TE, Italia, e rispondente al numero di telefono Telefono: 0861970725. Questo museo non solo è un vero e proprio capolavoro dell'arte e dell'artigianato locale, ma offre anche un'esperienza culturalmente ricca e coinvolgente.

Caratteristiche e Attrazioni

Il museo si distingue per la sua espressione completa dell'arte della ceramica, con una vasta collezione di pezzi preziosi e storici che narrano la ricca tradizione ceramiche della zona. Uno degli aspetti più apprezzati è la possibilità di partecipare a tour guidati, durante i quali si può apprendere di più sui metodi tradizionali utilizzati per la preparazione della maiolica e sulle tecniche di decorazione. Anche se l'attuale sede è temporanea, la visita rimane altamente suggestiva e interessante, grazie alla gestione professionale e affettuosa del personale.

Accessibilità e Comfort

Per garantire un'esperienza completa, il Museo delle Ceramiche di Castelli offreAccessibilità per tutti, con un bagno accessibile a sedia a rotelle e toilette chiaramente segnate. Inoltre, è adatto ai bambini e per chi cerca di passare un momento rilassato, il museo dispone anche di un Ristorante dove si può godersi una buona tavola locale.

Opinioni e Valutazioni

Con una media di rating molto elevata di 4.5/5 su Google My Business, le 217 recensioni raccolte evidenziano la qualità dell'esperienza offerta. Le visite sono descritte come informative, piacevolmente guidate e prive di prezzi sconcertanti. Anche se il museo si trova momentaneamente in una sede temporanea, l'impegno per offrire una visita completa e indimenticabile è evidente.

Recomandazioni

Per chi cerca di immersarsi nella bellezza e nell'arte della ceramica italiana, il Museo delle Ceramiche di Castelli è una visita essenziale. È consigliato contattare il museo attraverso la loro pagina web facebook.com per ulteriori informazioni e prenotazioni. Non perdere l'opportunità di visitare questo tesoro culturale, che offre non solo una scoperta artistica, ma anche un'esperienza di comunidad e tradizione.

👍 Recensioni di Museo delle Ceramiche di Castelli

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Antonio C.
5/5

Museo molto bello con manufatti pregiati e storici. Le ragazze che lo gestiscono sono molto disponibili, gentili e preparate. Durante la visita una guida vi segue spiegando i procedimenti seguiti per la preparazione della maiolica e delle tecniche per la decorazione. Purtroppo attualmente il museo si trova in una sede temporanea a causa di lavori nella sede principale. Ad ogni modo è molto suggestivo e interessante. I prezzi sono contenuti. Se passate dalle parti di Castelli la visita è consigliata!

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Bruno N.
5/5

Borgo antico con spettacolare vista sulla catena del Gransasso. Il top per gli amanti delle ceramiche, per il resto non c'è altro.

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Franco A.
5/5

Bellissimo museo, da vedere anche il Presepe Monumentale.

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Stefano P.
3/5

Interessante, potenzialmente stimolante, ma purtroppo male organizzato. Nelle zone in cui si spiega il processo produttivo della ceramica dovrebbero necessariamente essere create delle grafiche esplicative, capaci di catturare un bambino. Discorso diverso per il collegato presepe monumentale allocato presso il liceo artistico, assolutamente fantastico.

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Barbara F.
5/5

Visitare il paese e trascorrere del tempo osservando gli scorci nel paese ai piedi del Gran Sasso è stata una esperienza inaspettata e da ripetere. La quiete e la pulizia del luogo unita alla ricchezza della produzione artistica fanno di questo luogo un gioiello da salvaguardare. Potrebbe essere valorizzato molto di più !

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Antonio B.
5/5

Castelli dista solo 14 km dal casello di Colledara percorribili con una strada ottima. Il museo è semplicemente eccellente, la persona che accompagna è disponibile e molto preparata. Oltre alle opere è conservato un esempio di forno a respiro, che chiarisce il processo di cottura. Da far seguire a San Donato e all’Istituto d’arte. Castelli è un gioiello della cultura italiana

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Cristiano R.
3/5

Piccolo museo con ceramiche del 500 e oltre.vasellame vario con alcuni pezzi interessanti. Costo 5€ adulti e 3 oltre i 12 anni. Personale gentile perché ci ha permesso di visitarlo nonostante l'ora tarda. Sarebbe utile una audioguida per comprendere al meglio i reperti.

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Riccardo M.
4/5

Il paese è dominato dall'imponente presenza del Gran Sasso, famoso per le ceramiche tipiche della regione, che per apprezzarle occorre visitare il museo della ceramica. Il museo dovrebbe essere la prima cosa da visitare per ammirare i dipinti sulle ceramiche. Colgo l'occasione di ringraziare Danila del museo, che gentilmente e con grande professionalità, ha spiegato tutto quello che c'è da sapere sulle ceramiche e i loro processi. Altro posto da visitare è la chiesa di San Donato poco fuori dal paese, dove si può ammirare il soffitto decorato con le ceramiche. Buona visita e buona vita.

Go up