Museo laboratorio della civiltà contadina "Masseria Luce" - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Strada Luce, 23, 80144 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0817389344.

Specialità: Centro culturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 51 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Museo laboratorio della civiltà contadina "Masseria Luce"

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Laboratorio della Civiltà Contadina “Masseria Luce”, pensata per offrire un’informazione completa e accattivante:

Benvenuti nel Museo Laboratorio “Masseria Luce”

Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina “Masseria Luce” rappresenta un’autentica gemma culturale situata nel cuore di Napoli. Si tratta di un’esperienza unica che permette di immergersi nelle tradizioni e nelle abitudini della vita rurale campana, offrendo uno sguardo privilegiato sul passato e sulle tecniche agricole che hanno plasmato la regione. L’istituzione, gestita con passione dal Professor Esposito, è un progetto civico di grande valore, un vero e proprio tesoro per chi desidera comprendere le radici del nostro territorio.

Posizione e Contatti

L'indirizzo preciso è: Strada Luce, 23, 80144 Napoli NA, Italia. Per qualsiasi informazione o chiarimento, è possibile contattare il numero di telefono: 0817389344. Attualmente, il sito web del museo non è ancora attivo, ma si invita a seguire gli aggiornamenti sui canali social e sulle pagine di informazione locale.

Caratteristiche e Attività

Il museo, ospitato in un'antica masseria, è un vero e proprio laboratorio che ricostruisce la vita quotidiana del contadino nel corso dei secoli. All'interno si possono ammirare macchinari agricoli d'epoca, attrezzi da lavoro, utensili domestici e una vasta collezione di oggetti che testimoniano la maestria artigianale e la saggezza popolare. L'ambiente è curato nei minimi dettagli, creando un'atmosfera suggestiva che evoca un'epoca passata.

Oltre alle esposizioni permanenti, il museo organizza:

Eventi culturali: mostre, conferenze, laboratori didattici per bambini e adulti.
Rievocazioni storiche: spettacoli che ricreano scene della vita contadina, con particolare attenzione alle tradizioni musicali come le tammurriate e le tarantelle.
* Eventi enogastronomici: occasioni per scoprire i sapori autentici della cucina campana, in un contesto suggestivo e ricco di storia.

Accessibilità e Servizi

Il museo è dotato di un'accessibilità completa per persone con disabilità motorie. L'ingresso e il parcheggio sono entrambi accessibili in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di fruire appieno delle sue ricchezze culturali.

Informazioni Utili

Il museo conta su un elevato numero di recensioni positive su Google My Business (51 recensioni con una media di 4.1/5), che testimoniano la qualità dell'esperienza offerta e l'impegno profuso nella valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto per eventi speciali o gruppi numerosi. Il personale del museo è sempre disponibile a fornire assistenza e informazioni aggiuntive.

Un Viaggio nel Tempo

La Masseria Luce è molto più di un semplice museo: è un luogo dove è possibile tornare indietro con la mente, assaporare il ricordo di una civiltà che fu e dove è possibile apprezzare l'importanza del lavoro e della terra. Un luogo che invita alla riflessione e alla scoperta, un'esperienza da non perdere per chiunque voglia conoscere più a fondo le sue radici e il suo patrimonio culturale.

👍 Recensioni di Museo laboratorio della civiltà contadina "Masseria Luce"

Museo laboratorio della civiltà contadina
Rosa P.
5/5

Tornare indietro con la mente, assaporare il ricordo della civiltà che fu .da visitare assolutamente!

Museo laboratorio della civiltà contadina
Pino S.
5/5

Sembra di vivere in un altra epoca

Museo laboratorio della civiltà contadina
Antonino L.
4/5

Bella struttura, una antica e tipica masseria, dove si possono trovare antiche attrezzature dei nostri avi contadini che con il nobile lavoro della terra hanno trovato sostentamento per le loro famiglie.

Museo laboratorio della civiltà contadina
Eduardo P. -. T. C.
4/5

Rievocazione di una realtà contadina ... un luogo adatto per eventi enogastronomici accompagnati da musica popolare in primis tammurriate e tarantelle.

Museo laboratorio della civiltà contadina
Fabrizio B.
5/5

Un coraggioso e valido progetto civico portato avanti dal "pasionario" professor Esposito.
Consigliato!

Museo laboratorio della civiltà contadina
Marco A.
5/5

Un baluardo contro una modernità di plastica, omologante verso il nulla.

Museo laboratorio della civiltà contadina
MICHELE E.
2/5

Carino.
Non è accessile in sedia a rotella

Museo laboratorio della civiltà contadina
Sergio C.
4/5

memorie di.vita passata da tenere.sempre presente

Go up