Museo Sannitico Comunale "Antonio De Nino" - Alfedena, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: SS83, 38, 67030 Alfedena AQ, Italia.
Telefono: 3396409271.
Specialità: Museo archeologico, Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 19 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
📌 Posizione di Museo Sannitico Comunale "Antonio De Nino"
⏰ Orario di apertura di Museo Sannitico Comunale "Antonio De Nino"
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 11–13, 17–19
- Mercoledì: 11–13, 17–19
- Giovedì: 11–13, 17–19
- Venerdì: 11–13, 17–19
- Sabato: 11–13, 17–19
- Domenica: 11–13, 17–19
Museo Sannitico Comunale "Antonio De Nino" - Alfedena, Italy
Informazioni Generali
Il Museo Sannitico Comunale "Antonio De Nino" si trova in Alfedena, 67030 e si trova in via SS83, 38. Il numero di telefono è 3396409271.
Caratteristiche
Il museo attualmente è composto da una sola ampia sala, ancora in fase di ampliamento dell'area espositiva. Tuttavia, grazie alla dedizione e al lavoro della dottoressa Erica Iacobucci, la visita al museo è una esperienza enogastronomica e culturale di eccellenza.
Esercizio e guida
Durante la visita, è possibile partecipare a una breve visita guidata con la guida, che ha mostrato competenza e entusiasmo, con una visione panoramica sulla storia e la civiltà dei Sanniti e sulla storia dell'alta Valle del Sangro.
Opinioni degli Utenti
Il museo ha 19 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.2/5. Gli utenti hanno elogiato la visita guidata e la dedizione della dottoressa Iacobucci, che ha reso più facile e interessante la visita al museo.
Informazioni Utili
Il museo è accessibile in sedia a rotelle e dispone di toilette.
Il museo è adatto ai bambini.
* È possibile mangiare in un ristorante all'interno del museo.
La visita al Museo Sannitico Comunale "Antonio De Nino" è una esperienza unica per chi ama la storia, la cultura e la natura. Se siete alla ricerca di un luogo dove imparare sulla civiltà dei Sanniti e sulla storia dell'alta Valle del Sangro, il museo è il posto ideale.