Pinacoteca Patiniana - Castel di Sangro, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Leone, 4, 67031 Castel di Sangro AQ, Italia.
Telefono: 0864847268.
Sito web: comune.casteldisangro.aq.it
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 42 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Pinacoteca Patiniana

Pinacoteca Patiniana Via Leone, 4, 67031 Castel di Sangro AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Pinacoteca Patiniana

  • Lunedì: 10:30–12:30, 16:30–19:30
  • Martedì: 10:30–12:30, 16–20
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 10:30–12:30, 16–20
  • Venerdì: 10:30–12:30, 16:30–19:30
  • Sabato: 10:30–12:30
  • Domenica: 10:30–12:30, 16–20

Pinacoteca Patiniana: Un Viaggio nel Tempo e nell'Arte

La Pinacoteca Patiniana, situata nella fascinante località di Castel di Sangro, nel heart dell'Abruzzo, è un vero e proprio tesoro per gli amanti dell'arte. La sua posizione in Via Leone, 4, 67031 Castel di Sangro AQ, offre un'esperienza unica ai visitatori che siedono o arrivano in questa bellezza campagna.

Dettagli Importanti

Per chiunque si plannghi di visitare questa pinacoteca, è essenziale conoscere alcune informazioni chiave. Il telefono per contattare la Pinacoteca Patiniana è il 0864847268, e per maggiori informazioni, la Pagina Web ufficiale è disponibile al indirizzo del sito web. Questa struttura è specializzata nel Museo d'arte, concentrandosi in particolare sulle opere di Giuseppe Patini, un ritrattista abruzzese che trascorse il suo stile attraverso il naturalismo e l'uso masterizzato della luce, ispirandosi al grande Caravaggio.

Un Luogo Accessibile e Accogliente

La Pinacoteca Patiniana offre un ambiente accessibile a tutti, con un bagno adatto a persone con disabilità a sedia a rotelle, toilette disponibili e un ristorante che aggiunge una nota di comodità ai visitatori. Inoltre, è adatto ai bambini, garantendo un'esperienza piacevole per ogni membro della famiglia.

Opinioni e Media

Le opinioni dei visitatori sono molto positivi, con una media di 4.9/5 su Google My Business, basata su 42 recensioni. Le persone spesso descrivono la pinacoteca come un luogo dove "si può sentire la storia e l'arte vivere" grazie al tour guidato coinvolgente, condotto da una giovane ma competente guida. La protezione alla entrada, con un guardiano che fa la guardia, aggiunge un tocco di autenticità all'esperienza.

Recomendazione Finale

Se siete appassionati di arte o semplicemente state cercando di scoprire un luogo unico e immersevi nell'arte del 1900, la Pinacoteca Patiniana non dovrebbe mancare della vostra agenda. Non esitere a contattare tramite la loro Pagina Web per pianificare il vostro visito. La combinazione di un museo dedicato a un artista locale emergente, un'atmosfera accogliente e recensioni spinose rispecchia una destinazione veramente speciale che vale la pena esplorare. Visitate www.comune.casteldisangro.aq.it per approfondire più informazioni e preparatevi per una giornata ricca di cultura e bellezza.

👍 Recensioni di Pinacoteca Patiniana

Pinacoteca Patiniana - Castel di Sangro, Provincia dell'Aquila
Vincenzo P.
5/5

La Pinacoteca si trova nel Palazzo De Petra, noto anche come 'Casa del Leone' (...fa la guardia all'ingresso... 😁). Sono presenti molte opere, realizzate negli ultimi decenni del 1800, del Patini. Si tratta di un artista abruzzese, che ha preso spunto e ispirazione dal naturalismo e dall'uso della luce del Caravaggio. Notevoli e struggenti i lavori che si possono ammirare. Bello il tour organizzato con guida coinvolgente, giovane ma molto preparata.

Pinacoteca Patiniana - Castel di Sangro, Provincia dell'Aquila
Fabrizio C.
4/5

La via che conduce alla pinacoteca é caratteristica e vale l pena salire per percorrerla e vedere alcuni elementi folcloristici e l’arco esterno dell’entrata della pinacoteca e il palazzo stesso

Pinacoteca Patiniana - Castel di Sangro, Provincia dell'Aquila
Camillo P.
5/5

Bellissimo. Ospita alcune delle opere di T. Patini (1840 / 1906), pittore abruzzese (nativo di castel di sangro) dell'ottocento. Attivo in tutto il territorio abruzzese - in particolare a L'Aquila, dove realizza gli affreschi della sala del Consiglio comunale, a tutti famossisimi perché inseriti sulle scatole dei torroni delle sorelle Nurzia -, Patini affronta anche e sopratutto tematiche sociali, specialmente le condizioni durissime di vita dei contadini abruzzesi.

Pinacoteca Patiniana - Castel di Sangro, Provincia dell'Aquila
Emilio A. C.
5/5

Una bella pinacoteca dedicata al Patini, grande artista nato a Castel di Sandro, una bella visita per conoscere la storia di queste terre e scoprire la sensibilità unica di un pittore che amava la sua terra e ne conosceva la bellezza e la durezza.

Pinacoteca Patiniana - Castel di Sangro, Provincia dell'Aquila
Alessio C.
5/5

La visita a questo museo costituisce un interessante momento per conoscere e ammirare le opere di Patini che, pur essendo un artista ancora molto di nicchia, ci ha regalato lavori di grande qualità e carica emotiva. Un grazie alla signora Cinzia per l'accoglienza, la passione e la competenza con cui mi ha raccontato la vita e le opere di questo pittore.

Pinacoteca Patiniana - Castel di Sangro, Provincia dell'Aquila
Rossella C.
5/5

Piccolo ma interessante museo con opere di Teofilo Patini, pittore nativo di Castel di Sangro

Pinacoteca Patiniana - Castel di Sangro, Provincia dell'Aquila
Donatella C.
4/5

Davvero interessante la visita alla pinacoteca Patiniana dove sono conservate opere del Patini. La signora della pinacoteca molto preparata. Irrisorio 1€per l'ingresso.

Pinacoteca Patiniana - Castel di Sangro, Provincia dell'Aquila
Nando T.
5/5

Non un luogo comune,ma un tuffo nelle opere,dove si diventa parte integrante. Opere dove la linea di demarcazione tra realtà e immagine rimane così sottile da entrare nell'opera dove sembra di vivere quell'istante !
Il palazzotto che ospita la pinacoteca è a dir poco "ideale", si sposa con le opere,più che come un luogo di esposizione, direi:di ammirazione, di culto,di appartenenza!!!
Complimenti alla direttrice, la signora Cinzia,che trasmette i racconti delle opere e della nascita della pinacoteca, con la semplicità e l'emozione, quasi a portarti indietro nel tempo!!!👏👏👏

Go up