Ruderi Chiesa Santa Maria della Lagryma - Bellante, Provincia di Teramo

Indirizzo: SP13, 141, 64020 Bellante TE, Italia.

Specialità: Luogo di culto.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Ruderi Chiesa Santa Maria della Lagryma

Ruderi Chiesa Santa Maria della Lagryma SP13, 141, 64020 Bellante TE, Italia

Il Ruderi Chiesa Santa Maria della Lagrima, situato nell'Indirizzo SP13, 141, 64020 Bellante TE, Italia, è un luogo di culto che richiama l'attenzione per la sua bellezza e importanza storica.

Nonostante non sia attualmente in uso come chiesa, i ruderi conservano ancora oggi una grande fascia di pubblico che desidera ammirare la sua architettura e pregare.

Il luogo di culto è caratterizzato da una struttura che combina elementi romanici e barocchi, creando un ambiente unico e suggestivo.

Per quanto riguarda la posizione, Ruderi Chiesa Santa Maria della Lagrima si trova in una zona tranquilla e panoramica, permettendo ai visitatori di godere di un'atmosfera rilassante e di contemplare le bellezze naturali circostanti.

Nonostante non disponga di un sito web ufficiale, è possibile trovare informazioni aggiornate e dettagli sull'orario di apertura e i costi di ingresso consultando gli altri mezzi di comunicazione disponibili.

Ruderi Chiesa Santa Maria della Lagrima ha ricevuto 2 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 3/5. Questo indica che il luogo è generalmente considerato positivamente dai visitatori, che apprezzano la sua bellezza e il suo fascino storico.

👍 Recensioni di Ruderi Chiesa Santa Maria della Lagryma

Ruderi Chiesa Santa Maria della Lagryma - Bellante, Provincia di Teramo
vincenzo R.
1/5

Ormai diroccato, il complesso comprendeva una chiesa e il convento dei Carmelitani e risulta noto già nel XIII sec.: forse il periodo di edificazione è la metà del Duecento. Subì vari restauri nel corso dei secoli XVI e XVII.

Il marchese di Bellante appartenente alla famiglia Acquaviva, Baldassarre Acquaviva d’Aragona, nel 1562 cedette il convento ai carmelitani. Esso venne chiuso a fine Settecento, nel 1793, mentre la chiesa continuava ancora ad essere utilizzata quale luogo di culto.

Personalmente un vero scandalo, il ridere è stato prontamente messo in sicurezza a causa del terremoto, ciò non toglie che una struttura del genere, da sempre inaccessibile e pericolosa a causa di una manutenzione e cura inesistente , non ha senso che rimanga in questo stato.
Sarebbe meglio prendere una decisione, abbatterlo o restaurarlo...... sinceramente, la gente vive per strada e non penso sia il caso di investire dei soldi su di un qualcosa che alla fine non porterebbe alcun cambiamento al paese.

Ruderi Chiesa Santa Maria della Lagryma - Bellante, Provincia di Teramo
Riccardo M.
5/5

Bellissimo

Go up