Tortoreto Alto - Tortoreto Lido, TE
Indirizzo: Via Tortoreto Alto, 64018, Via XX Settembre, 63, 64018 Tortoreto Lido TE, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 440 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Tortoreto Alto
Tortoreto Alto è un luogo storico situato in Italia, nella provincia di Teramo, nel territorio comunale di Tortoreto. Ospita un punto di riferimento di grande importanza storica, facilmente accessibile sia a persone con disabilità che a bambini, con un ampio spazio di parcheggio adatto a tutte le esigenze.
Ubicazione
Il sito si trova all'indirizzo Via Tortoreto Alto, 64018, Via XX Settembre, 63, 64018 Tortoreto Lido TE, Italia.
Caratteristiche e Specialità
La struttura è conosciuta per la sua architettura storica e per i numerosi elementi artistici che la contraddistinguono, come affreschi e bassorilievi. Tra questi, merita particolare attenzione la Chiesa della Misericordia, un edificio sacro risalente al 1348, caratterizzato da una semplicità architettonica che si contrappone alla bellezza dei suoi affreschi datati 1526, opera dell'artista Giacomo Bonfini da Patrignone. Non solo, anche le lastre in bronzo poste alla porta di questa chiesa e di quella dedicata a S. Agostino, che presentano bassorilievi, sono da non perdere.
Opinioni e Recensioni
Tortoreto Alto ha ottenuto un'ottima valutazione sui motori di ricerca, con una media di 4.7 su 5 stelle su oltre 440 recensioni su Google My Business. I visitatori hanno espresso il loro apprezzamento per la bellezza e l'importanza storica del luogo, sottolineando la facilità con cui è possibile accedere a esso, sia per quelli con disabilità che per i bambini. È stato inoltre rilevato come il sito offra spazi di parcheggio adeguati per soddisfare le esigenze di tutti.
Secondo le recensioni, Tortoreto Alto merita sicuramente una visita, specialmente per ammirare la Chiesa della Misericordia. Questo luogo, per la sua architettura semplice, si contrappone splendidezza degli affreschi del 1526, opera di Giacomo Bonfini da Patrignone. Non solo, anche le lastre in bronzo poste alla porta di questa chiesa e di quella dedicata a S. Agostino, con i loro preziosi bassorilievi, sono da non perdere.
Per chi volesse approfondire la visita, è consigliabile dedicare del tempo alla scoperta di altri tesori artistici e storici della zona, che offrono un'esperienza unica e indimenticabile.